La Toscana con le sue bellezze, i colori, l’armonia del buon vivere è il territorio ideale per ospitare la grande festa dell’estate che coinvolgerà la regione nella sua interezza, dalle forze sociali a quelle economiche. Abbattute le “guerre” di campanile tra città, borghi e paesi si festeggerà tutti insieme, turisti e cittadini. L’idea lanciata dal quotidiano “La Nazione” la scorsa settimana è stata ben accolta dalla Regione Toscana, dal presidente Enrico Rossi e dall’assessore a cultura e turismo Cristina Scaletti che ha deciso di trasformare la proposta in un vero e proprio progetto.
Così, in poche ore, è nato “Arcobaleno d’estate”, il titolo del grande evento che si terrà il 24 agosto. Una serata dal sapore magico – è quanto auspicano e si propongono gli organizzatori – un sabato estivo nel quale unire idealmente tante zone della regione con un aperitivo in contemporanea, dalla costa alla montagna, dalle città alla campagna. Una Toscana unita insomma, con tante persone che porteranno i calici al cielo, degustando i migliori vini delle nostre terre. Un ponte ideale da Firenze a Livorno, da Pisa a Grosseto, che tocchi Siena, raggiunga le Torri di San Gimignano e unisca le bellezze di Lucca e Pistoia. Tra il verde degli agriturismi, l’acqua pura delle terme o semplicemente in spiaggia, di fronte al mare, guardando le isole.
Un arcobaleno, quello della grande festa della Toscana, che si propone sopratutto di essere un punto di ripartenza dopo anni di dura crisi. A sottolinearlo è stata l’assessore Cristina Scaletti – “nel nostro caso – ha spiegato - può evocare l’avvio di una possibile ripresa economica attraverso il turismo”. Così l’evento di agosto avrà il compito di fare da apripista per il progetto vero e proprio, che sarà attuato nel 2014 con la collaborazione di enti locali, associazioni di categoria, operatori culturali e turistici.
La cabina di regia che si occuperà dell’ideazione e organizzazione di Arcobaleno d’estate si riunirà il prossimo 9 luglio e sarà composta da Regione Toscana, La Nazione, enti locali rappresentati dall’Anci, Toscana Promozione e Fondazione Sistema Toscana che gestisce il portale ufficiale del turismo toscano. Le proposte sul piatto sono tante, a partire dal mettere a sistema i tanti progetti sostenuti dalla Regione. Su tutti quello di Vetrina Toscana, il marchio di qualità dell’enogastronomia e dei prodotti tipici che racchiude ristoratori e produttori. Insomma, se si parla di buon vivere non si può tralasciare la gioia del mangiar bene, partendo dalla qualità garantita dalla filiera corta toscana. E poi spazio alla cultura, con eventi, mostre e spettacoli, anche fuori stagione. Non mancheranno pacchetti ad hoc e la possibilità di vincere soggiorni in Toscana. L'obiettivo ambizioso è quello di unire, con l'immagine di una Toscana dai mille colori, la ricchezza culturale, artistica ed enogastronomica del territorio. I buoni propositi ci sono tutti. Adesso è il momento di rendere concrete proposte e idee. Tutti, in Toscana, sono già al lavoro: che la grande festa abbia inizio.
Attualità /ARTICOLO
Dalla costa alle città d'arte Toscana, aperitivo per l'estate
Il 24 agosto tutti con i calici al cielo: un aperitivo in contemporanea in tutta la regione. La proposta del quotidiano La Nazione prende concretezza. Regione già al lavoro con associazioni di categoria ed enti locali. La ripresa economica parte dal turismo

toscana arcobaleno destate