Innovazione/ARTICOLO

Dalla chirurgia all’arte a Pisa arriva il primo Festival della robotica

Dal 7 al 13 settembre focus sulle applicazioni robotiche più all’avanguardia, dalla cura degli anziani all’industria 4.0 con convegni, mostre e laboratori didattici

/ Redazione
Gio 27 Luglio, 2017

Sarà Pisa, città della scienza che vanta una delle più grandi concentrazioni al mondo di attività di ricerca del settore, ad ospitare il primo Festival internazionale della robotica, che si terrà dal 7 al 13 settembre. Protagonista sarà la robotica in tutte le sue declinazioni, dai robot utilizzati nella chirurgia di precisione a quelli che aiutano gli anziani o le persone diversamente abili, fino alle applicazioni nell’industria e nell’arte. In programma seminari, convegni, dimostrazioni, mostre, esibizioni artistiche e laboratori didattici per gli studenti.
"Con la condivisione di tutte le componenti che nell'area Pisana si occupano di robotica è nata l'ampia, articolata e ambiziosa formula attuale - spiega Franco Mosca, presidente della Fondazione Arpa e direttore del festival - il festival mira a trasmettere un convincente messaggio positivo: la robotica si pone al servizio dell'umanità, capace di migliorare la vita delle persone affrancandole da tante incombenze, rendendo per loro praticabili ampi spazi per pensare, ideare, creare un nuovo mondo".

Fra gli eventi quelli dedicati all'arte e allo spettacolo, all'insegnamento dei chirurghi, allo sport e al superamento delle disabilità, all'industria, al rapporto con l'etica e con la regolazione normativa, al miglioramento della logistica farmaceutica, alla cooperazione umanitaria e alla solidarietà, per contribuire a vincere le diseguaglianze. Nel panel dei relatori scienziati, intellettuali, artisti che presenteranno alcuni dei progetti che avranno un alto impatto per migliorare la vita dell'uomo.

"Sono in molti oggi a temere i robot non tanto come 'nemici' dell'uomo quanto piuttosto come 'ladri' di lavoro - sottolinea Paolo Dario, direttore dell'Istituto di BioRobotica della Sant'Anna - se questo rientra nel novero delle possibilità, io ritengo che una lettura non difensiva e contraria allo sviluppo della tecnologia sia di gran lunga preferibile. Diventare costruttori - e non soltanto utilizzatori - di robot è per il nostro Paese una opportunità concreta per mantenere e persino aumentare i posti di lavoro.

In occasione della cerimonia inaugurale del 7 settembre e dei due concerti in programma al Teatro Verdi di Pisa è prevista la presenza di robot sul palcoscenico per collaborare con gli artisti e con i direttori dell'orchestra. La giornata del 12 settembre sarà invece dedicata agli investitori. L'iniziativa è promossa da Fondazione Arpa, Istituto di BioRobotica della Sant'Anna, Centro di Ricerca "E.Piaggio" dell'Università di Pisa e il Comune di Pisa.

Topics: