Olio nuovo, vino, tartufo, miele e sapori del bosco: sono tantissime le sagre dedicate ai prodotti tipici del territorio che animeranno per tutto l’autunno i borghi delle Terre di Siena.
Si parte il weekend del 15 e 16 ottobre ad Abbadia San Salvatore con la Festa d’Autunno: i profumi della vinaccia fresca, delle caldarroste che arrostiscono nei bracieri e dei funghi saranno i protagonisti nel centro storico del paese sull’Amiata e domenica 16 ottobre si può raggiungere il paese viaggiando a bordo del Treno Natura da Siena. Il 15 e 16 ottobre a Vivo d’Orcia si tiene la Sagra del fungo porcino e della castagna e la domenica si disputa il Palio del Boscaiolo, mentre Trequanda celebra il 22 e 23 ottobre la Festa dell’Olio Novo: convegni, stand gastronomici, degustazioni, passeggiate e mostre-mercato e la possibilità di viaggiare sul Treno Natura a vapore domenica 23 ottobre.
È dedicato al prezioso zafferano della Val d’Orcia “L’oro rosso della Via Francigena”, che si terrà il 22 e 23 ottobre a San Quirico d’Orcia con degustazioni speciali e menù a tema. Si torna di nuovo sull’Amiata per la Festa del Crastatone a Piancastagnaio, dal 28 ottobre al 1° novembre, con stand di dolci e piatti tipici a base di castagne nel centro storico del borgo, mentre a Montalcino, la patria del Brunello, il 29 e 30 ottobre va in scena si tiene la Sagra del Tordo, la manifestazione storico-folcloristica che risale al Medioevo, quando cacciatori e falconieri battevano la zona a caccia di prede,con corteo storico, ballo del Trescone e gara di tiro con l’arco.
Da non perdere dal 29 ottobre al 1° novembre “Il primo olio e altro ancora” nel piccolo borgo medievale di Montisi, al centro delle Crete senesi, con pranzi e cene nei ristoranti e nelle contrade del borgo, degustazioni guidate, spettacoli. E ancora il 30 ottobre la Festa del Marrone a Campiglia d’Orcia, e lo stesso giorno la Festa del Vino e dell’Olio a Montepulciano e la Castagnata a Bagno Vignoni.
[it_gallery]
A novembre per due weekend San Giovanni d’Asso ospita la Mostra Mercato del Tartufo Bianco delle Crete Senesi: il 12-13 e il 19-20 novembre si terranno visite guidate in tartufaia, degustazioni ad hoc e vendita del prezioso tubero. In programma anche il viaggio del suggestivo convoglio treno a vapore Treno Natura con partenza da Siena il 13 e da Grosseto il 20 novembre. Festa dell’Olio anche il 19 e 20 novembre a Chiusi, dedicata all’extravergine di qualità del territorio, mentre il 12 e 13 novembre Montepulciano ospita Toscana Gustando, un fine settimana all’insegna dei piaceri del palato, coronando l’unione ideale tra sapori d’eccellenza ed il Vino Nobile.
A dicembre da non perdere “Lo gradiresti un goccio di Vin Santo?” il 3 e 11 dicembre a Montefollonico, nel comune di Torrita di Siena, ma anche il Tempo dell’Olio a Sarteano, con mostra mercato e visite ai frantoi dall’8 all11 dicembre, e la Festa dell’Olio a San Quirico d’Orcia sempre dall’8 all’11 dicembre con spettacoli di strada e la presentazione del nuovo extravergine. Per finire in bellezza dall’8 all’11 dicembre Asciano ospita la Mostra Mercato del Tartufo Bianco: quattro giorni dedicati al prezioso tubero nel cuore delle Crete senesi con convegni, escursioni in tartufaia, tour del tartufo nei ristoranti e molto altro.