Cultura/ARTICOLO

Dal successo del Lucca Comics al 'Lucca Expo Comics Museum'

Dopo un'edizione da record parte un nuovo viaggio verso un centro museale e creativo aperto tutto l'anno

/ Redazione
Lun 6 Novembre, 2017
Museo del fumetto

Si è appena conclusa la 51ªedizione di Lucca Comics & Games, con una delle edizioni migliori di sempre: 700 espositori, 90 location all’interno delle Mura della città toscana, oltre 240 mila presenze da ticketing in cinque giorni. Non sono solo i numeri a decretare l’ottimo esito della manifestazione, ma anche i tantissimi ospiti di caratura internazionale che hanno preso parte a questa edizione: da Michael Whelan, autore del manifesto, a Robert Kirkman creatore della saga a fumetti di “The Walking Dead”, da Raina Telgemeier a Taiyo Matsumoto, da Gabriele Salvatores ai protagonisti delle acclamate serie “Stranger Things” e “Star Trek: Discovery”, da Salvatore Esposito a Ghali, passando per John Howe,Timothy Zahn, gli italiani Zerocalcare, Gipi, Leo Ortolani, Sio e molti altri ancora.

È stata un’edizione molto seguita anche online: sulla pagina ufficiale Facebook di Lucca Comics & Games negli ultimi 7 giorni ci sono stati in media 800.000 contatti giornalieri, con un picco di oltre 2 milioni di contatti nella giornata del 3 novembre, mentre i live condivisi hanno ottenuto oltre 265.000 visualizzazioni. Instagram ha registrato una crescita del 17% durante i giorni della manifestazione, mentre i tweet dell’account ufficiale sono stati ritwittati oltre 5.000 volte.

Ma non finisce qui il Comune di Lucca insieme a Lucca Crea srl (società che organizza il festival Lucca Comics & Games) stanno progettando di trasformare il ‘vecchio’ Museo del fumetto di Lucca nel Lucca Expo Comics Museum. Il nuovo Lucca Expo Comics Museum sarà in parte biblioteca, in parte museo, in parte centro culturale. Una casa della memoria e della creatività, non solo aperta tutto l’anno ma attiva tutto l’anno. Adotterà da una parte gli standard dei musei e delle biblioteche; ospiterà autori e attività che coinvolgano anche il pubblico; attiverà un programma espositivo che racconti quel che è accaduto, accade e possibilmente accadrà, sia nel mondo del fumetto e dell'immagine che in quello reale, visto attraverso lo sguardo dei creativi. A fianco a questo accoglierà, conserverà e renderà fruibili albi, volumi, tavole originali. Si verrà all’Expo per molti motivi: divertirsi, imparare, partecipare; ma anche solo per leggere in pace un buon fumetto, da una collezione che ambirà ad essere la più ricca d’Italia.

Per la rinascita di questo luogo, che non sarà più solo museo del fumetto, ma un vero e proprio hub, destinato a mettere in contatto il pubblico degli appassionati, degli studiosi, dei docenti, degli artisti e degli editori, con i loro ambiti di interesse, utilizzando le competenze professionali e imprenditoriali presenti in questi settori, l’amministrazione comunale può contare su più di 7 milioni di euro, derivanti da risorse comunali, regionali e statali, grazie anche ai fondi ottenuti recentemente dal Mibact, che ammontano a 2 milioni di euro.

I maggiori elementi di novità sono contenuti nella trasformazione dell’area di intervento originariamente prevista dal Piuss, andando a inglobare anche altre parti dell’ex Caserma Lorenzini. Affacciata su piazza San Romano, l’ala che è prolungamento naturale dell’attuale museo diventerà la casa degli autori, con uno spazio di lavoro attrezzato e una foresteria che permetterà di ospitare dalle tre alle sei persone contemporaneamente. Si prevedono interventi di ristrutturazione, riqualificazione, restauro e miglioramento sismico.  L’esterno inoltre verrà trasformato in giardino, attrezzato anche per eventi all’aperto.  

A sancire il primo passo di questo nuovo viaggio il Lucca Expo Comics Museum ha già accolto la prima donazione di alcune tavole, layout originali di Gino D'Antonio (1947 – 2006) fumettista italiano, autore fra l'altro della Storia del West un'epopea fumettistica realizzata con un rigoroso lavoro di documentazione, che per prima rappresentò il realismo il Far West.