Salute/ARTICOLO

Dal Ministero alla Toscana1 milione per la prevenzione

Prevenzione e controllo delle malattie, 5 progetti toscani premiati con un milione dal Ministero della Salute

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Tac_risonanzamagnetica_salute_esami
"Questi premi sono un riconoscimento alla Toscana che guarda avanti e continua a investire in innovazione e ricerca – ha commentato l’assessore al diritto alla salute Daniela Scaramuccia appena appresa la notizia del finanziamento in arrivo dal Ministero della Salute– Voglio ringraziare il ministro Fazio, per le parole di apprezzamento che ha avuto per questi progetti. Sono orgogliosa del fatto che nella rosa dei progetti scelti dal CCM rientrino ben cinque progetti toscani, e voglio sottolineare che si tratta di progetti proposti da enti diversi, e che riguardano molteplici settori: a dimostrazione che quella che viene premiata è un’eccellenza diffusa”.

Sono infatti in arrivo finanziamenti per oltre un milione di euro da parte del Ministero della Salute per cinque progetti di prevenzione toscani. I progetti sono stati scelti dal CCM (Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie) all’interno del programma a sostegno del Piano nazionale della prevenzione e del progetto “Guadagnare salute”, nonché di progetti strategici di interesse nazionale. La Toscana risulta quindi la Regione con il maggior numero di progetti finanziati.

Questi, nel dettaglio, i progetti toscani scelti dal CCM, gli enti proponenti e i relativi finanziamenti:

- Reinserimento lavorativo di lavoratori affetti da patologie da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori mediante riduzione del rischio, trattamento e recupero funzionale – esperienza pilota: proposto dalla Asl 12 di Viareggio, finanziato con 181.800 euro;

- La prevenzione efficace degli infortuni domestici, scolastici, del tempo libero e degli anziani alla guida: proposto dall’ARS (Agenzia Regionale di Sanità), finanziato con 115.000 euro;

- Social net skills: promozione del benessere nei contesti scolastici, del divertimento notturno e sui social network, tramite percorsi di intergento sul web e sul territorio: proposto dalla stessa Regione e finanziato con 400.000 euro;

- Alert: Attenzione condivisa valutata in uno studio Longitudinale nella popolazione ad alto rischio di autsimo tramite Eye-tracking, risposta neurofisiologica e tecnologie assistive: proposto dall’IRCCS (Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico) Stella Maris e finanziato con 295.000 euro;

- Continuità assistenziale ospedale-territorio in ambito pediatrico: proposto dall’azienda ospedaliero-universitaria Meyer di Firenze e finanziato con 65.000 euro.