Diventano più semplice e veloci le modalità per accedere alle agevolazioni della Regione Toscana per l'acquisto di servizi a supporto dell'export delle Pmi che operano nel settore manifatturiero e delle imprese del settore turistico. Lo rende noto la stessa Regione annunciando il cambio delle stesse modalità, che ha avuto il via libera della Giunta con l'approvazione di una delibera proposta dall'assessore alle attività produttive Stefano Ciuoffo.
Il bando "Incentivi all'acquisto di servizi a supporto dell'internazionalizzazione in favore delle Pmi", lanciato il 23 aprile scorso con 8,5 milioni di euro finanziati dal Por Fesr 2014-2020, sarà chiuso a partire dal primo agosto per dare seguito alle nuove modalità che saranno riprese da un nuovo bando, che verrà pubblicato i primi di settembre.
«Il nuovo bando, che vedrà la luce nei prossimi giorni, propone un'ulteriore semplificazione delle procedure, uniformando i criteri di selezione adottati per le due tipologie di imprese interessate, ovvero manifatturiero e turismo, inserendo un meccanismo automatico nell'attribuzione dei punteggi che non richiederà più l'intervento di una commissione tecnica, riducendo il tempo di risposta» ha spiegato l'assessore Ciuoffo.
I nuovi criteri di selezione saranno, ancor più che in passato, improntati alla qualità e solidità dei progetti presentati e le premialità terranno conto del contributo dato alla soluzione di criticità ambientali o sociali, alla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, all'incremento dell'occupazione. Il bando rientra nell'attuazione del Por Fesr 2014-2020 ed è inoltre parte del progetto Giovanisì, realizzato dalla Regione per sostenere l'autonomia giovanile, prevedendo premialità specifiche per i progetti presentati da imprenditori under 40.