Enogastronomia/ARTICOLO

Dal maiale "etrusco” maremmano nasce la mortadella di Montemurlo

L'azienda agricola Il poggiolino Montemurlo ha presentato il salume prodotto con le parti nobili di questo maiale fino a qualche anno fa considerato estinto

/ Redazione
Ven 22 Aprile, 2016
Mortadella

Anche Montemurlo ha la sua mortadella, un prodotto di nicchia e di altissima qualità, realizzato con le parti nobili del suino nero di macchiaiola maremmana, allevato dall'azienda agricola “Il Poggiolino Montemurlo”. Una vera e propria novità per l'azienda di Cicignano che va ad arricchire il paniere di salumi.

L'ultima arrivata in casa “Poggiolino” nasce dalla passione del proprietario, Bruno Tissi, per la regina delle tavole bolognesi: la mortadella. Così alcuni mesi Tissi fa ha contattato il migliore artigiano delle mortadelle bolognesi, Silvio Scapin, da oltre quarant'anni patron di “Artigianquality” nel centro di Bologna e presidio slow food, e gli ha proposto una nuova sfida: realizzare una mortadella dalle carni di macchiaiola maremmana. È così che Montemurlo e Bologna si sono messe insieme per dare vita ad un prodotto straordinario per gusto e qualità che sarà prodotto soltanto in alcuni periodi dell'anno ed in produzione limitata.

I suini neri sono allevati in un ambiente incontaminato all'interno dell'area protetta del Monteferrato ed hanno un dna al 100% toscano. Allevati fin dagli etruschi, i maiali di macchiaiola maremmana fino ad alcuni anni fa erano considerati estinti. Il recupero della razza è iniziato nel 2005 con il ritrovamento di un nucleo di riproduttori alle pendici dell' Amiata ed proseguito grazie al sostegno del progetto europeo Vagal con il patrocinio della Provincia di Grosseto ed alla collaborazione dell'Università di Firenze ed è così rincominciato l’allevato di questa razza antica. L'allevamento, la riproduzione, la produzione di carne e la trasformazione dei prodotti stagionati della “Macchiaiola maremmana” sono regolamentati da un rigoroso disciplinare per garantirne l'eccellenza, la qualità e la salubrità. In Toscana sono solo due le aziende che producono la macchiaiola maremmana, “Il Poggiolino Montemurlo” e un'azienda di Seggiano. La carne di questo animale ha una prevalenza di acidi grassi insaturi e di acidi grassi delle famiglie Omega 3 e omega 6.

"Le carni di macchiaiola maremmana costituiscono un unicum, non esiste qualcosa di simile altrove, tanto che ho accettato volentieri la sfida che mi ha proposto Bruno Tissi.- spiega il “maestro della mortadella” Silvio Scapin- Il metodo di allevamento allo stato semi-brado, l'alimentazione con prodotti del sottobosco, frutta, verdura e i cereali prodotti dall'azienda agricola stessa migliorano il benessere dell'animale, rendendo le carni naturalmente saporite, così come lo erano un tempo e il risultato è una mortadella di grande consistenza, aroma e qualità".

Per produrre la mortadella di macchiaiola maremmana Scapin ha utilizzato le parti più nobili dell'animale: prosciutto, parte della pancetta, gola e spalla denervata. Banditi gli additivi chimici e il pepe, mentre il sapore, oltre che dalla consistenza delle carni, viene dalle spezie naturali utilizzate e dosate con maestria: macis, cardamomo, coriandolo e noce moscata. Una produzione “lenta” che dura in media quattro o cinque giorni. La carne viene macinata e mescolata con le spezie selezionate. Sono, poi, aggiunti i lardelli di gola e il sale marino. Il composto viene insaccato in budelli naturali, legati a mano e poi fatti cuocere lentamente (cottura per assunzione) in particolari stufe per 24-28 ore. Così la carne ha tutto il tempo di far “esplodere” i propri aromi e profumi. Una mortadella tutta naturale, che, tra le altre qualità, ha anche quella di essere ben digeribile.