Oltre 500 marchi, 10.200 visitatori complessivi e oltre 8.750 i compratori all’ultima edizione invernale: con questi numeri Pitti Bimbo si conferma l’unico salone internazionale che dà una rappresentazione completa dell’universo del childrenswear, ed allo stesso tempo è la piattaforma di riferimento per presentare le nuove tendenze del lifestyle legato alla moda bimbo.
Dal classico-elegante dei grandi brand di Pitti Bimbo, allo sportswear di Sport Generation, dalla creatività dei marchi di ricerca di New View e EcoEthic alla urban couture di Super Street, ma anche al design e al tessile legati al mondo dei più piccoli. Fino alle collezioni all’avanguardia di Apartment. E tutto questo passando attraverso le mille interconnessioni tra moda, arte, food & design del contemporaneo.
Tra le novità e i progetti speciali di questa edizione numero 72, che si terrà dal 20 al 22 gennaio alla Fortezza da Basso di Firenze, segnaliamo: Nolita Pocket e Rare Kids, Alberto Fasciani, 9.2 Kids, Closed, Gemma.H Bambino, whipcord, Toywatch, Daniele Alessandrini, Philippe Model, Monocrom.
Dopo il successo di WHO IS ON NEXT? UOMO, Pitti Immagine lancia l’iniziativa sul fronte dell’abbigliamento e degli accessori bambino. A gennaio 2011 andrà in scena la prima edizione di WHO IS ON NEXT? BIMBO, concorso dedicato ai nuovi talenti della moda bimbo, promosso e organizzato da Pitti Immagine in collaborazione con Vogue Bambini e Altaroma. Otto i finalisti - da cui verranno proclamati tre vincitori - che avranno la possibilità di presentare la propria collezione a una platea internazionale unica al mondo, fatta dalle aziende, dai buyer e dalla stampa internazionale che partecipa a Pitti Bimbo. I nomi dei finalisti sono: Paola Bruzzone, Simona Guaini, Francesca Heusser, Lea Paolini, Josiane Strocchi Fabiani per la categoria total look; e per la categoria accessori, Barbara Barbantini, Michela Grassetti ed Elena Tavella.
Il progetto di nuovo layout del Padiglione Centrale affidato a Patricia Urquiola a Pitti Bimbo insieme agli spazi del Piano Inferiore investe quelli del Piano Terra: ad arricchire trasversalmente l’offerta del cuore di Pitti Bimbo, prodotti che sono ormai elemento di lifestyle anche della moda dei più piccoli, come gioielli, fragranze, occhiali, libri e accessori. E in questo modello di esposizione, che crea un percorso di maggiore apertura tra gli stand e di dialogo tra le collezioni, ci saranno ancora i Pop Up Stores, con una selezione di proposte che sorprenderanno per le loro modalità espositive.
Tra i marchi dei Pop Up Stores di questa edizione segnaliamo: Le Pandorine, Casio, Jumper-s, Amy Kiowa Design, Popochos.
Quarta edizione per Apartment, il progetto dedicato ai marchi che fanno ricerca sul luxury lifestyle contemporaneo della moda bimbo, e si rivolgono a un pubblico di consumatori evoluto e di nicchia. Negli spazi del Lyceum, Apartment è una sezione speciale, con un nuovo tema-allestimento d’impatto a ogni edizione curato dalla designer Ilaria Marelli, che mette in scena una selezione di collezioni internazionali di abbigliamento e accessori.
New View prosegue il suo nuovo corso all’insegna di un’impronta design rinnovata: un nuovo layout che si distingue per spazi più aperti e maggiore comunicazione tra i prodotti. Negli spazi del Salone M, al piano inferiore del Padiglione Centrale, la sezione che raccoglie le collezioni ad alto tasso creativo, i marchi innovativi destinati a un pubblico esigente, si conferma area di sperimentazione nella moda bimbo.
Protagonista di una delle aree Pop Up Stores al Padiglione Centrale sarà Eco Ethic, la sezione dedicata all’attenzione che la moda bimbo riserva alle tematiche etiche ed ecologiche, con una selezione dei migliori brand che fanno dei contenuti eco-etici la loro cifra distintiva. Aziende da tutto il mondo, che utilizzano materiali organici e biologici prodotti nel rispetto della natura, e secondo una filiera che tutela le produzioni locali e le piccole comunità insieme alla salvaguardia del pianeta.
Il successo di Pitti Bimbo risiede anche negli importanti momenti di comunicazione, sfilate e iniziative culturali che a ogni edizione affiancano la manifestazione. Sempre più seguite le sfilate, da cui partono non soltanto le tendenze delle collezioni ma anche preziose indicazioni di styling e di abbinamento tra abiti e accessori. Ecco alcuni dei nomi della moda bimbo che saliranno in passerella: Miss Blumarine, Woolrich, Fendi, Sarabanda distribuito da Miniconf, Miss Grant, Silvian Heach, Calvin Klein, Ice Iceberg, Custo Barcelona, Elsy, Fracomina, CP Company e Blauer.
Tra gli eventi speciali in calendarioalla Fortezza da Basso e in città segnaliamo: Monnalisa sceglie la Stazione Leopolda come location per una sfilata-evento che presenta a stampa e buyer la nuova collezione autunno/inverno 2011-2012; Nolita Pocket e Rare Kids ambientano al Teatrino Lorenese un evento dall’atmosfera unica per presentare a stampa e buyer le nuove collezioni F/W 2011-12.
Made in Toscana/ARTICOLO
Dal luxury style all'eco ethic: le baby griffes sfilano a Pitti
A Firenze torna il salone della moda bambino con oltre 500 marchi

pitti bimbo 72