Da domenica 3 agosto tutti i musei e aree archeologiche statali saranno visitabili gratuitamente. Ogni prima domenica del mese, come previsto dalle nuove disposizioni del ministro Franceschini, il ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo aprirà gratuitamente i propri luoghi della cultura. Oltre 430 tra musei, siti archeologici e monumenti in tutta Italia apriranno liberamente le proprie porte al pubblico, accogliendo cittadini e turisti per una giornata dedicata alla scoperta del patrimonio culturale nazionale.
Domenica 3 agosto si potranno visitare tanti musei toscani tra i più conosciuti, che conservano preziose opere d'arte che attirano turisti da tutto il mondo, tra questi la Casa vasari ad Arezzo, la Galleria degli Uffizi, il Corridoio Vasariano e il Giardino di Boboli a Firenze.
Nel grossetano sono aperte gratuitamente le Aree archeologiche di Vetulonia a Castiglion della Pescaia e di Roselle a Grosseto.
A Portoferraio si potranno visitare le residenze napoleoniche alla Palazzina dei Mulini e a Villa San Martino, nell'anno in cui l'Isola d'Elba celebra del bicentenario napoleonico.
E ancora, Villa Guinigi a Lucca, la Certosa di Calci nel pisano, il Museo nazionale di Palazzo Reale a Pisa, il Museo di Casa Giusti a Pistoia, la Villa Medicea di Poggio a Caiano in provincia di Prato e la Pinacoteca nazionale di Siena, sono alcuni tra i più importanti siti di arte e cultura che la Toscana custodisce e apre gratuitamente al pubblico ogni prima domenica del mese.
Qui l'elenco competo di tutti i musei e aree archeologiche della Toscana
Informazioni:
Mibact: 800991199