Enogastronomia/ARTICOLO

Da un piccolo borgo ad un'azienda agricola "doc"

Un antico podere torna a produrre i migliori prodotti toscani grazie ad una giovane imprenditrice toscana che lo trasforma in azienda agricola con agriturismo

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
podere di santa maria
In una piccola vallata nascosta dai boschi della Val di Merse, non lontano dal villaggio di Ciciano (SI), si trova un piccolo borgo tornato a rivivere grazie alla tenacia di Gianna, giovane imprenditrice amante della campagna e legata profondamente alla sua terra di origine.

È il Podere di Santa Maria, meglio conosciuto come Cucianto, dal nome di un giovane garzone che qui nei primi del ‘900 trovò asilo dopo essere fuggito dalle mani pesanti del suo pastore.

A 8 km dall’Abbazia di San Galgano, il Podere si trova in uno dei tratti più suggestivi della strada delle Capanne, sentiero medievale che collega la costa di Ciciano alla vallata del Fiume Merse, fino ad arrivare al Castello Medievale del Miranduolo, oggi importante sito archeologico dove l’Università di Siena studia e lavora da oltre 10 anni.

L’Azienda agricola è nata due anni fa, quando la titolare ha deciso di ripristinare tutti i campi abbandonati dei nonni materni, per poter potenziare e valorizzare la produzione dell’olio extra vergine di oliva che qui in queste colline risulta tra i migliori della provincia di Siena.

Oggi dopo i lavori per i nuovi impianti l’Azienda conta un oliveto di 400 piante per la produzione dell’IGP toscano, un bosco di 500 piante di noci da cui ricavano un ottimo nocino secondo la ricetta di famiglia, le api, l’orto e le aiuole aromatiche.
 
L’Agriturismo invece nasce a giugno 2010 dopo importanti ristrutturazioni e il completamento della piscina tutto ad opera della ditta edile di famiglia.

Il vecchio fienile con la concimaia è oggi Casa Erina, più avanti dove erano le stalle e una piccola fonte per tenere bagnati i salci c’è Casa Gualdi, e proseguendo fino al crocevia del sentiero, si apre un ampio cortile e l’ingresso alla casa dei contadini, oggi Casa Ada, accanto al cortile ancora risalta l’antico forno a legna dove ancora si cuoce il pane ed il famoso Ciaccino di Ciciano.

I camini in muratura e l’ampiezza degli appartamenti, ristrutturati con molta cura, richiamano il vero stile di vita della campagna toscana.

Gli appartamenti sono circondati dall’oliveto che si estende verso la valle fino al primo terrazzamento dove si apre la vista alla piscina, di forma irregolare, rivestita di pietre naturali e intonaco ecologico, che si affaccia sulla vallata e i boschi sottostanti.

Presto sarà completata la ristrutturazione dell’ultimo casolare dove verrà costruito un salone per le colazioni e due camere con caminetto, per regalare agli ospiti, brevi soggiorni romantici anche durante i mesi invernali.

Topics: