Prende il via il 15 e 16 febbraio il primo modulo del Master universitario di II livello in Chirurgia robotica avanzata epato-pancreatica e trapiantologica, organizzato dall’Università di Pisa in collaborazione con l’Azienda ospedaliero-universitaria pisana (Aoup). Il Master è diretto da Ugo Boggi, professore associato di Chirurgia generale all’Università di Pisa e direttore dell’Unità operativa di Chirurgia generale e trapianti dell’Aoup. Si tratta della prima attività formativa in Italia che rilasci un titolo accademico ufficiale a certificare l’iter formativo e la preparazione teorico-pratica nel campo della chirurgia mini-invasiva epatica, pancreatica e trapiantologica assistita dal robot.
Nella sua prima edizione il corso sarà frequentato da 12 allievi ordinari e 2 uditori che, ad ulteriore testimonianza della novità e dell’interesse suscitato da un Master accademico in questa branca chirurgica specialistica, provengono da gruppi chirurgici attivi in tutte le aree del nostro Paese: da Palermo a Milano, da Brescia a Roma, da Torino a Bologna, da Verona a Modena, ecc ecc, nella quasi totalità dei casi rappresentati da ricercatori clinici universitari ed al tempo stesso chirurghi con una vasta esperienza clinica. Le attività clinico-chirurgiche del Master saranno svolte nell’ambito dell’Aoup. Queste si articoleranno in moduli concentrati in due giornate di full-immersion teorico-pratica con la possibilità per gli allievi di fare pratica chirurgica robotica simulata, utilizzando il simulatore in dotazione all’Aoup. Sono previste, inoltre, lezioni teoriche articolate nella forma di seminari e workshop su temi specifici.
A queste saranno affiancate esercitazioni consistenti nella possibilità di assistere ai principali interventi chirurgici resettivi pancreatici ed epatici nonché a trapianti di rene e di pancreas, eseguiti direttamente con l’ausilio del sistema robotico Da Vinci messo a disposizione dall’Aoup. Il primo appuntamento del 15 e 16 febbraio sarà focalizzato sulla chirurgia resettiva pancreatica. La cadenza degli appuntamenti successivi sarà mensile da febbraio a dicembre. Al termine, dopo un breve tirocinio, i candidati, superata una prova finale, otterranno il titolo accademico di Master universitario di II livello, primo titolo accademico ad essere rilasciato in Italia in questo settore specifico. Si tratta del terzo master universitario in chirurgia robotica attivato dall’Università di Pisa nel Centro multidisciplinare di Chirurgia robotica dell’Aoup. Gli altri due sono in Chirurgia ginecologica e in Chirurgia toracica.
Salute/ARTICOLO
Da tutta Italia a Pisa per il master in Chirurgia robotica
Organizzato dall'ateneo in collaborazione con l’Azienda ospedaliero-universitaria pisana

Salaoperatoria_chirurgiarobotica