Sono tantissimi anche quest’anno in Toscana i “Luoghi del Cuore” che si possono votare nell’annuale censimento del Fondo Ambiente Italiano, che invita a segnalare i luoghi che più hanno emozionato viaggiatori e cittadini, che si tratti di borghi, spiagge, giardini o tesori artistici. I più votati dal 17 maggio al 30 novembre riceveranno un contributo per essere recuperati e salvaguardati: 50mila euro per il primo classificato, 40mila per il secondo e 30mila per il terzo, ma anche 7mila euro per chi supererà i 100mila voti.
Tra i luoghi che già adesso hanno ricevuto maggiori segnalazioni in Toscana troviamo il Castello di Sammezzano a Reggello, lo splendido edificio in stile orientalista che rappresenta un unicum in tutta Italia e attualmente è chiuso al pubblico, ma anche l’Abbazia di San Giusto al Pinone a Carmignano (Prato), uno degli edifici romanici più suggestivi della zona che era un antico ospedale per i pellegrini.
E ancora la Foresta di Vallombrosa, una riserva naturale incontaminata sulle pendici del Massiccio del Pratomagno dove si trova anche l'imponente Abbazia di Vallombrosa, le Terme del Corallo a Livorno, lo stabilimento termale in stile liberty abbandonato dagli anni Ottanta, la chiesa e il convento di Sant’Antonio nell’isola di Capraia, la celebre Abbazia di San Galgano a Chiusdino, la necropoli etrusca di Sovana, l’acquedotto Nottolini di Lucca.
Per scoprire e votare tutti i Luoghi del Cuore della Toscana: www.iluoghidelcuore.it