Cultura/ARTICOLO

Da Pinocchio a Harry Potter Mostra a Vaiano di Prato

Dopo il successo al Castello Sforzesco di Milano, l'esposizione approda in Toscana a partire dal 28 settembre

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Dopo il successo al Castello Sforzesco di Milano approda il 28 settembre a Villa del Mulinaccio di Vaiano (Prato), la mostra 'Da Pinocchio a Harry Potter. Biblioteche circolanti, figure e immagini dall'archivio Salani', promossa e prodotta dal Comune di Vaiano, in accordo con Adriano Salani Editore. A cura di Giorgio Bacci, della Scuola Normale Superiore di Pisa, l'esposizione nasce da un importante lavoro di digitalizzazione, schedatura e traduzione on-line dell'Archivio Disegni della casa editrice grazie al quale sono ora disponibili 3.393 volumi, 736 autori, 204 illustratori, 26.573 illustrazioni.

A Villa Mulinaccio verranno esposte 300 opere grafiche provenienti dall'Archivio Salani, e da altre importanti biblioteche e collezioni italiane, oltre a volumi ottocenteschi appartenuti alle prime biblioteche circolanti del territorio. Le tavole e disegni dell'Archivio storico Salani, sono realizzate dai maggiori illustratori italiani ed europei: da Carlo Chiostri ed Ezio Anichini a Luigi e Maria Augusta Cavalieri, da Carlo Vitoli Russo a Ugo Signorini, per arrivare ad artisti contemporanei del calibro di Quentin Blake, Emanuele Luzzati, Mimmo Paladino, Tullio Pericoli, Grazia Nidasio, Sergio Staino e Altan.

''Questa mostra sarà l'occasione per scoprire non solo il fascino e la straordinaria qualità delle illustrazioni originali - spiega Luigi Spagnol, presidente di Adriano Salani Editore e amministratore delegato del Gruppo GeMS - ma anche per effettuare un viaggio, o meglio, un'esplorazione inedita nell'immaginario visivo italiano attraverso un'eccezionale percorso artistico-figurativo che tradurrà in immagini la storia culturale della società italiana degli ultimi 150 anni''. Il progetto, portato avanti grazie alla collaborazione tra il Laboratorio di Documentazione Storico Artistica della Scuola Normale Superiore di Pisa e Adriano Salani Editore, è liberamente accessibile e consultabile su http://www.artivisive.sns.it/salani/index.php.