Cultura/ARTICOLO

Da Firenze la letteratura italiana sbarca a Parigi

Carofiglio, Celestini, Wu Ming tra gli ospiti della "Festa del libro e delle culture italiane" ideata dalla libreria "Leggere per" di Firenze

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Festa del libro e delle culture italiane
Dal 5 al 7 febbraio un angolo d'Italia nel cuore di Parigi. A l'Espace d'animation des Blancs Manteaux, nello storico quartiere del Marais, si svolgerà la terza edizione della "Festa del libro e delle culture italiane", un'iniziativa diventata in pochi anni un appuntamento fisso del febbraio parigino.

Ideata e organizzata dalla libreria "Leggere per" di Firenze e dalla comunità della Repubblica di lettori, la Festa nel 2009 ha registrato 15mila visitatori: francesi appassionati di cultura italiana, italiani residenti a Parigi e giovani di ogni nazionalità che hanno acquistato ben 5mila libri in francese e italiano.

Filo conduttore di questo viaggio alla scoperta del Belpaese sarà il rapporto tra memoria e futuro, tema scelto per questa edizione.

Tra gli ospiti più attesi Gad Lerner con il suo ultimo libro Scintille (Feltrinelli), Gianrico Carofiglio, alla vigilia della pubblicazione in francese del suo Ragionevoli dubbi (Seuil), Melania Mazzucco, autrice molto apprezzata Oltralpe dopo l'uscita del romanzo Un jour parfait (Flammarion) e Ascanio Celestini che, acclamato come una star nei teatri parigini, presenterà l'edizione francese della Pecora nera (Editions du Sonneur).

Presenti anche il collettivi di scrittori Wu Ming, il cui ultimo libro "Manituana" è stato recentemente tradotto e pubblicato in Francia da Éditions Métailié, che accenderanno il dibattito intorno al concetto di New Italian Epic, introdotto dagli stessi Wu Ming per identificare una parte della letteratura italiana contemporanea.
Spazio anche alla riflessione sull'attualità del nostro Paese con la proiezione del documentario di Nicola Angrisano "Rosarno: il tempo delle arance" sugli scontri tra italiani e lavoratori immigrati nella cittadina calabrese.

A Parigi ci saranno anche i testi vincitori del concorso 1 carattere in 500 caratteri, un'iniziativa che ha visto protagonisti oltre 140 lettori fiorentini impegnati a recensire per i cugini francesi il libro più rappresentativo, a loro avviso, del carattere italiano (la traduzione delle 8 recensioni vincitrici sono a cura di un gruppo di ricercatori dell'Università d'Avignon e Paris La Sorbonne).
Vincitore Roberto Corsi che con la sua recensione di "Trieste sottosopra. Quindici passeggiate nella città del vento" di Mauro Covacich si è aggiudicato un viaggio e un soggiorno di una settimana a Parigi per due persone offerto da Loc’appart.

 

Topics: