Il massmediologo Derrick de Kerckhove, la ricercatrice Cinzia Chiandetti, la direttrice del centro di Ricerca Enrico Piaggio ed esperta di stampa 3D dei neuroni Arti Ahluwalia, il massimo esperto di intelligenza vegetale Stefano Mancuso e il regista Gabriele del Grande. Sono alcuni dei protagonisti della terza giornata, sabato 13 ottobre, di Internet Festival, in corso a Pisa fino a domenica 14.
Tra gli appuntamenti principali l’inaugurazione del primo Centro regionale in Italia sulla cybersecurity alla presenza dell’assessore Vittorio Bugli, del Rettore dell’Università di Firenze Luigi Dei, de Rettore dell’Università di Pisa Paolo Maria Mancarella, del Rettore dell’Università di Siena Francesco Frati, del direttore Imt di Lucca Pietro Pietrini, e il direttore di Iit-Cnr Domenico Laforenza (Vecchi Macelli, ore 14); la conclusione della Soccer Data Challenge, sfida all’ultima riga di codice su dati calcistici alle con lo scrittore Marco Malvaldi, Michele Salzarulo, football analysis manager dell'Inter e Vlad Andersen, direttore ricerca e sviluppo di Wyscout (Camera di Commercio, ore 19) e il concerto dei Tangerine Dream, storica band elettronica tedesca (Teatro Verdi, ore 21.30).
Nel dettaglio, si comincia la mattina con la prima sessione di 1001 intelligenze, panel coordinato dal giornalista Roberto Vicaretti, dedicato alle diverse forme di intelligenza; tra gli ospiti Derrick de Kerckhove, Stefano Mancuso, Cinzia Chiandetti, Arti Ahluwalia. Tra i relatori della sessione pomeridiana: Davide Bennato, sociologo dei media digitali, il giornalista Turi Caggeggi, e il reporter e regista Gabriele Del Grande (ore 10-12-30 e 15-17.30, Centro Congressi le Benedettine).
Intelligenza Artificiale e nuovi diritti sono i temi chiave dell’incontro coordinato da Fernanda Faini con Stefano Quintarelli, imprenditore ed esperto di telecomunicazioni, Elisa Liberale, avvocato e Head of legal a Microsoft Italy, Monica Palmirani, presidente della Società italiana di informatica giuridica, Stefano Pietropaoli, docente di Filosofia del diritto presso l’Università di Salerno, e Marco Bellezza, consigliere giuridico per le comunicazioni e l’innovazione digitale del Ministro dello Sviluppo Economico. Nella sessione pomeridiana, dal titolo “Le attività legali tra rivoluzione tecnologica, IA e robot”, sono previsti, tra gli altri, gli interventi di Mario Bonafè, Giuseppe Vaciago, e Ugo Bechini, componente della Commissione Informatica del notariato italiano, che dialogherà con il giornalista Alessandro Longo (ore 10-13, e 15-18, Scuola Sant’Anna).
Alla Scuola Sant’Anna un’intera giornata dedicata alla nuova Internet dei Valori. Ne parleranno, tra gli altri, Chiara Mazzone, responsabile delle politiche d'innovazione digitale della UE, Marco Bentivogli, sindacalista, e la giornalista Carola Frediani (ore 10-13; 15-18, Scuola Sant’Anna).
Anche la cybersecurity sarà al centro della giornata di sabato con il vicepresidente uscente del Consiglio Superiore della Magistratura Giovanni Legnini intervistato da Claudia Fusani, l’assessore della Regione Toscana Vittorio Bugli e il direttore IIT-CNR Domenico Laforenza (ore 15, Scuola Normale).
Prosegue la sessione dedicata al potere dei dati applicato a differenti ambiti di attualità con gli incontri condotti da Peter Gomez, tra gli interventi quello del cacciatore di bufale David Puente (ore 10-12.30, Teatro Verdi). L’odio in rete e i “leoni da tastiera” sono al centro di una sezione condotta da Claudia Fusani con, tra i protagonisti, la sociologa Chiara Saraceno e l’autrice del “Manifesto delle parole ostili” Rosy Russo. Per Registro.it proseguono i workshop dedicati alle aziende e professionisti del web marketing, con focus su proprietà intellettuale e industriale e un’incursione nel mondo del turismo tra servizi tecnologici, storytelling esperenziali e narrazioni immersive (ore 10.30-18, Camera di Commercio).