Innovazione/ARTICOLO

Curarsi con le erbe: a Siena arriva il master in Fitoterapia

Un settore innovativo su cui l'ateneo senese è all'avanguardia che ha molte applicazioni dai farmaci ai cosmetici fino agli integratori alimentari

/ Redazione
Gio 2 Febbraio, 2017

Diventare esperti di Fitoterapia all’Università di Siena. L'Ateneo propone il master di I e II livello per scoprire i segreti di un settore in espansione: curarsi con le erbe è un mercato in crescita, con fatturati interessanti e ambiti di applicazione che vanno dai farmaci ai cosmetici, passando per gli integratori alimentari: è la Fitoterapia, settore innovativo che all’Università senese è protagonista di percorsi didattici con ottima reputazione nazionale.

Sono in scadenza il prossimo 9 febbraio le iscrizioni all’edizione 2017 dei master universitari di I e II livello in “Fondamenti di fitoterapia” e “Fitoterapia”, corsi post laurea che forniscono una specifica conoscenza ed abilità nell’utilizzazione e nelle tecniche di preparazione dei farmaci vegetali nonché una approfondita cultura sulle piante medicinali, sulle loro caratteristiche farmacotossicologiche e terapeutiche e sugli ambiti in cui la fitoterapia può essere utilizzata razionalmente.

I master, sulla scorta del successo delle precedenti edizioni, si propongono quindi di formare i partecipanti in modo che possano rispondere con professionalità alle richieste di pazienti che vogliono ricorrere a prodotti basati sulle piante medicinali o sulle loro preparazioni, e allo stesso tempo formare professionisti capaci di operare nell’industria dei prodotti vegetali.

Il master di I livello, della durata di 12 mesi, si rivolge ai laureati triennali e magistrali in discipline scientifiche. Il corso di II livello si rivolge a laureati magistrali in discipline scientifiche (Farmacia, CTF, Medicina e Chirurgia, Medicina Veterinaria, Chimica, Biologia) e prevede due anni di lezioni frontali in aula, laboratori pratici e visite guidate ed un terzo anno di tirocinio, stage e studio personale teso alla realizzazione e alla discussione di una tesi finale.

Per informazioni: www.unisi.it