Made in Toscana/ARTICOLO

Cuore dei nuovi satelliti Gps batte in Toscana

La Selex Galileo di Campi Bisenzio realizzerà gli strumenti per la rete satellitare del 2013

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
gps
Il cuore della rete satellitare del futuro batterà in Toscana, per la precisione poco fuori Firenze, a Campo Bisenzio, dove ha sede la Selex Galileo: qui vengono messi a punto e realizzati gli strumenti innovativi che consentiranno una precisione maggiore nella navigazione satellitare.
Nello stabilimento - che occupa più di 750 persone - è stato infatti sviluppato l'orologio atomico montato sui satelliti dell'agenzia spaziale europea, che renderà operativo il nuovo sistema Gps.

Ma per la Galileo, che fa parte del gruppo Finmeccanica, l'impegno nello spazio non finisce qui. Sono tanti i prodotti d'avanguardia dell'azienda: come il radiometro Sistr che, montato su 5 satelliti Esa, fornirà dati sulla vegetazione e la mappatura della temperatura del mare e della terra con la risoluzione di 1 Km e con un'accuratezza di 0.2 gradi.

 

O ancora Gome, l'apparecchio che determina la composizione dei gas che costituiscono l'atmosfera, come l'ozono, senza dimenticare gli spettrometri per lo studio di Mercurio e delle comete.

La Selex Galileo svilupperà una strumentazione spaziale innovativa anche per il progetto Ctotus, finanziato dalla Regione Toscana con 3 milioni di euro.

Topics: