Made in Toscana/ARTICOLO

Crisi: a Pisa arriva lo sportello per i piccoli imprenditori

Intesa tra prefettura e 52 enti per gestire le situazioni difficili

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Imprenditori_imprese_business
Creare una rete per l'ascolto e il sostegno ai titolari di piccole imprese, lavoratori autonomi, professionisti e di quanti manifestino una situazione di disagio riconducibile all'attuale situazione di crisi economico-finanziaria. Questo l'obiettivo dell'accordo sottoscritto oggi a Pisa tra il prefetto Francesco Tagliente e 52 rappresentanti di istituzioni, amministrazioni, enti, associazioni e aziende che collaboreranno alla creazione di una 

L'intesa prevede la costituzione, presso la Camera di Commercio, di un Servizio di ascolto e sostegno chiamato a gestire le segnalazioni dei casi irrisolti, che verranno affrontati da un team composto dai rappresentanti dei soggetti firmatari coinvolti a seconda della tipologia e della natura della problematica segnalata e che opererà a titolo di volontariato sociale.

 ''Questo accordo - ha spiegato Tagliente – rappresenta un importante segnale dell'attenzione che il territorio ha voluto dedicare a una tematica di grande attualità. La crisi attuale in cui versano persone, famiglie, operatori e imprese ha effetti negativi sulle forze sociali ed economiche che possono favorire i circuiti dell'illegalità, e spesso alimentare pericolose situazioni di disagio e di scoraggiamento, che possono sfociare in imprevedibili comportamenti, anche auotolesionistici. L'idea di sottoscriverlo infatti mi è venuta dopo avere appreso del suicidio di un imprenditore in difficoltà avvenuto nei mesi scorsi a Santa Croce sull'Arno (Pisa)''.

Ha aderito anche l'Azienda ospedaliero universitaria pisana che attraverso l'unità operativa di Psicologia clinica garantirà la propria consulenza in tutti i casi in cui risulti necessaria per la presenza di condizioni di sofferenza psicologica o di patologia e laddove l'intervento psicologico possa comunque favorire un approccio positivo dell'utente alla situazione di difficoltà.

Topics: