Un ponte dell'Immacolata alla scoperta dei sapori: è quello che propone Asciano con la tradizionale Mostra Mercato del Tartufo bianco delle Crete Senesi, in programma fino a domenica 11 dicembre, manifestazione organizzata dal comune con Pro Loco, Associazione Tartufai del Garbo e Terretrusche. Il diamante bianco frutto di queste terre, tra paesaggi mozzafiato di Calanchi e Biancane, sarà quindi l’assoluto protagonista degli appuntamenti enogastronomici ma anche di approfondimenti storici e culturali, convegni, degustazioni, escursioni e momenti ludici.
IL CONVEGNO - Venerdì 9 dicembre alla Mediateca del Comune si apre la giornata con il convegno dal titolo “Tartuficoltura: verso la legge quadro nazionale. Quale direzione?”, un’occasione per fare il punto sull’attuale normativa in vigore per i tartufi e la legge quadro nazionale che sarà illustrata dal relatore del disegno di legge, l’onorevole Marco Carra. Un dibattito che vede - tra gli altri - la presenza dell'onorevole Susanna Cenni della Commissione parlamentare di inchiesta sulla contraffazione e l’onorevole Alessandra Terrosi della XIII Commissione Agricoltura. Per la Regione partecipa invece l'assessore all'agricoltura Marco Remaschi e - per il Consiglio - Stefano Scaramelli. Non mancheranno ovviamente le istituzioni locali, con i saluti del sindaco di Asciano Paolo Bonari.
TARTUFO, ARTE E CULTURA - Tartufo che sarà raccontato e scoperto non solo con convegni e degustazioni ma anche attraverso l'arte fotografica: alle 10.30 è in programma infatti un workshop, con droni in volo sulle Crete Senesi per ammirare i paesaggi che sono madre del preziosissimo tartufo. Diamante bianco che sarà anche l'occasione per scoprire il territorio, tra le iniziative in programma c'è infatti anche la visita guidata gratuita all’Abbazia di Monte Oliveto Maggiore. Da non perdere - secondo gli organizzatori - anche il corso di avvicinamento al mondo dei funghi e del tartufo bianco a cura dell’Associazione Tartufai del garbo e del Gruppo Micologico Naturalistico Terra di Siena (Ore 16 – Museo Cassioli). Alle 18 a Palazzo Corboli, infine, la celebrazione in arte dell’antico legame tra Asciano e Siena con l’esposizione delle ceramiche artistiche a cura dell’Associazione Arte dei Vasai Onlus.
Info e programma completo www.ascianoturismo.it/tartufo-bianco