Autunno all'insegna dell'enogastronomia in Toscana: si parte da Montisi, piccolo borgo del comune di Montalcino dove prendere il via il prossimo 28 ottobre la 18esima edizione de "Il primo olio ed altro ancora" (fino al 1 novembre), evento che apre le danze della rassegna 'Crete d'Autunno'. Il paese ospiterà poi anche l'anteprima della Mostra Mercato del Tartufo Bianco delle Crete Senesi - che si terrà a San Giovanni d'Asso a partire dall'11 novembre.
Così il borgo si animerà con stand, pranzi, cene tipiche nei ristoranti e nelle contrade con l’olio “novo”, il primo della raccolta 2017. Non mancheranno poi le degustazioni e gli abbinamenti con il tartufo bianco delle Crete Senesi, lo Champagne di Hautvillers, Parmigiano Reggiano, lambrusco, aceto balsamico e i vini di Montisi.
Per gli appassionati dell’extravergine, da sabato a mercoledì, saranno disponibili le visite guidate gratuite su prenotazione al frantoio La Romita (domenica 29 alle 11 e martedì 31 alle 15,30) e gli appuntamenti con Ave Oleum a cura dell’associazione italiana “Conoscere l’olio di Oliva” : sabato 28 ore 18, lunedì 30 ore 16,30. Inoltre mercoledì 1 novembre spazio al Nordic Walking, con una passeggiata negli oliveti (alle ore 9,30) e il concorso amatoriale riservato ai piccoli produttori di Montisi e Montalcino “Il mio olio è meglio del tuo”.
Sabato 28 ottobre alle 21,30, presso la Sala Cinema Sparm, si terrà invece la "Degustazione di Tartufo delle Crete Senesi e Champagne di Hautvillers", città gemellata con San Giovanni d’Asso e con divagazioni artistiche di Giuliano Ghiselli.
Domenica 29 ottobre alle 21,15 La Sala Cinema Sparm ospita, invece, il banchetto letterario “L’olio di Montisi incontra l’olio del Sud Africa” a cura del professor Raffaele Giannetti, Franco Rossi (Aicoo) e le divagazioni artistiche di Giuliano Ghiselli (ingresso libero).
Lunedì 30 ottobre il Teatro della Grancia vede protagonista, alle ore 15,30, la tavola rotonda su “La Torre Coronata di Montisi, una perdita irrecuperabile?”, mentre alle 21,15 il Vinsanto diventa protagonista di una degustazione guidata (a pagamento su prenotazione).
Martedì 31 ottobre alle 17, presso la Sala delle Carrozze della Grancia di Montisi, minicorso e degustazione guidata di miele con un espero dell’Albo Nazionale analisi sensoriale del miele. Alle 18,30 “Aperitivo in Piazzetta” propone una degustazione di Champagne di Hautvillers ed i vini di Montisi. Alle 21,15 è protagonista il Sangiovese con un confronto fra le varie regioni dove di coltiva il famoso vitigno.
Mercoledì 1 novembre, spazio alla degustazione per riscoprire l’Aglione della Val d’Asso, il famoso bulbo, più grande e più delicato dell’aglio, che si sposa perfettamente con i pici.