A novembre le Crete senesi si vestono a festa per esaltare le eccellenze del territorio. Dal 1 novembre al 9 dicembre nei borghi di Asciano, Buonconvento, Monteroni d’Arbia, Rapolano Terme e San Giovanni d’Asso si susseguono sagre e mostre mercato dove poter conoscere meglio prodotti come il tartufo bianco, l’olio, il vino e tanti piatti tipici.
Si comincia nel weekend lungo dal 1 al 4 novembre, andando per frantoi e mercatini con la XIII edizione di “Il primo olio ed altro ancora…” a Montisi (San Giovanni d’Asso). Quattro giorni dedicati alle degustazioni dell’olio nuovo e alle visite ai frantoi, ma anche agli assaggi di vini e piatti tipici della zona. Nel borgo non mancheranno mostre di ceramica, terracotta, pittura e antiquariato. Tutti i giorni sono aperti al pubblico il Museo della Compagnia, le Chiese e il Teatro della Grancia.
Il 9 e 10 novembre doppio appuntamento a Ponte a Tressa (Monteroni d’Arbia) con la Fiera della Chianina, dove non solo si può mangiare la pregiata carne del vitellone bianco dell’Appennino centrale, ma ci sono anche visite guidate alle aziende agricole e alla stalla, anche per i ragazzi delle scuole; e a San Giovanni d’Asso inizia XXVII Mostra Mercato del Tartufo Bianco delle Crete senesi, che si protrae anche al fine settimana successivo.
Due week end ricchi di eventi a San Giovanni d’Asso, dal 9 all’11 e dal 16 al 18 novembre, che quest’anno inaugurano con la presentazione, il 10 novembre, del nuovo sistema di analisi del DNA per la tracciabilità di prodotti a base di tartufo bianco pregiato delle Crete in collaborazione con l’Università di Siena e con esso anche il nuovo sistema QR Quality di protezione dalle contraffazioni.
Durante questi giorni sono da non perdere le degustazioni del “Diamante bianco” delle Crete, le ricerche guidate per imparare a riconoscere il tartufo nell’area tartufigena del Mabbione, gli aperitivi al Museo del Tartufo, le cene e apericene a base di prodotti tipici nei locali del borgo e il “Bussino del Gusto”, un tour de gustativo nelle aziende delle Crete senesi per conoscere i metodi di lavorazione e degustare i prodotti della filiera corta. Numerosi anche gli incontri per discutere della cultura e della coltivazione del tartufo nell’area senese.
Per l’occasione è attivo anche il Treno Natura, un viaggio in littorine d’epoca che da Siena e da Grosseto porteranno i visitatori fino a San Giovanni d’Asso.
Il 24 e 25 novembre la festa è a Serre di Rapolano con “Il lavoro dell’uomo: olivicoltura e allevamento a tutela del paesaggio”. Due giorni di conferenze, degustazioni itineranti e stand gastronomici incentrati sull’olio “novo”.
Crete d’Autunno 2012 chiude in bellezza a Buonconvento, dal 7 al 9 dicembre, con “i Sapori della Memoria”. Un fine settimana dedicato al torneo del panforte, alla degustazione di dolci e salati, castagne e vin brulè e ai mercatini per le vie del centro storico. Il pomeriggio di domenica 9 dicembre si parla della Via Francigena, con un incontro sul tema del cibo dei pellegrini e a seguire la Cena del Pellegrino, con la degustazione di piatti antichi. La serata si conclude al Museo della Mezzadria con “Suggestioni poetiche e musicali sul cibo”.
Il programma completo