Per primi hanno completato la formazione di Google, oggi è arrivato il momento di incontrare le imprese: trenta giovani disoccupati che a Firenze hanno superato il corso di formazione on line - e sono diventati digitalizzatori - hanno potuto conoscere il gruppo di quaranta aziende interessate alle loro competenze. Tutto questo è avvenuto nell’auditorium di PromoFirenze durante il laboratorio Crescere in Digitale, che ha coinvolto in streaming tutte le Camere di Commercio della regione e complessivamente in Toscana ha interessato 80 ragazzi NEET (Not engaged in Education, Employment or Training).
Crescere in Digitale è un'iniziativa del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, di Unioncamere e Google Italia per promuovere, attraverso l'acquisizione di competenze digitali, l’occupazione di giovani che non studiano e non lavorano e investire sulle loro competenze per accompagnare le imprese nel mondo di Internet. Il progetto, lanciato a inizio settembre con l’avvio della piattaforma Crescere in digitale attua un percorso formativo che prevede 50 ore di lezioni online, esempi pratici e casi di studio su tutti gli aspetti di Internet per le imprese, a disposizione di tutti gli iscritti a Garanzia Giovani. Dopo aver superato il test online, i giovani selezionati seguiranno adesso un'attività di formazione specialistica e di orientamento in gruppo per arrivare preparati al tirocinio in azienda o essere supportati nell'avvio della propria attività.
In tutta Italia il programma prevede fino a 3.000 tirocini della durata di sei mesi retribuiti 500 euro al mese. I giovani vivranno un’esperienza professionalizzante, aiutati da un piano di lavoro personalizzato e da una community di esperti. Le imprese potranno ospitare giovani digitalizzatori, retribuiti da Garanzia Giovani e, per quelle che decidono di assumere il tirocinante, è previsto un bonus fino a 6.000 euro. Secondo quanto emerge dai dati del Sistema Informativo Excelsior di Unioncamere e Ministero del Lavoro, le competenze digitali sono sempre più essenziali per le imprese che nel corso del 2015 hanno previsto oltre 47mila assunzioni programmate per figure con questo tipo di professionalità.
Una richiesta che dà soprattutto alla generazione dei millennials (18-34 anni) una chance in più di trovare lavoro. Ai giovani under 30, professionisti del digitale, si rivolgono più in particolare due assunzioni su cinque. Per oltre il 60% delle figure professionali richieste è necessaria un’esperienza specifica. Ma la difficoltà di reperimento dei giusti candidati in possesso di competenze digitali si rivela mediamente più elevata rispetto a quella delle altre professioni (16% contro il 10,1%). Nasce anche da queste esigenze il progetto Crescere in digitale che a Firenze e in Toscana ha raggiunto il suo primo traguardo.
Attualità/ARTICOLO
Crescere in Digitale a Firenze: 40 imprese incontrano i giovani
In tutta Italia il programma prevede fino a 3.000 tirocini della durata di sei mesi retribuiti 500 euro al mese

Crescere in Digitale a Firenze: 40 imprese incontrano i giovani