Innovazione/ARTICOLO

Cresce l'app di Muoversi in Toscana Più interattività ed informazioni

Si evolve l'app creata dalla Regione Toscana per rendere più informati i pendolari: nasce la sezione 'Segnalazioni' in tempo reale

/ Redazione
Gio 19 Novembre, 2015
Muoversi in Toscana

Un anno di 'vita' con tanti traguardi conquistati - come un utilizzo costante da parte di circa 1500 utenti - ma molti altri obiettivi da raggiungere. L'app di Muoversi in Toscana cresce ed aumenta le sue funzionalità per essere sempre più uno strumento nelle mani - letteralmente- delle migliaia di pendolari toscani che ogni giorno affollano treni, pullman e traghetti.

Più intuitiva, più precisa e con una maggiore propensione all'interattività grazie all'innovativa sezione "Segnalazioni" - in cui la Toscana è pioniera a livello nazionale - dove l'utente potrà comunicare direttamente con il servizio Numero Verde TPL della Regione, che a sua volta trasmetterà alle aziende di servizio e gli amministratori regionali. Sarà questo l'unica sezione della app in cui sarà necessario identificarsi, loggandosi tramite il proprio profilo Google o Facebook:  un passaggio necessario per fornire - tramite mail - una risposta alla segnalazione, anche foto, che sarà effettuata.

Oltre al mantenimento della sezione "Tg Mobilità" con i notiziari aggiornati ogni 30 minuti, la app sarà collegata allo speciale "Pendolari in treno" che raccoglie informazioni utili ed aggiornamenti sul traffico ferroviario.

"Sappiamo - ha detto l'assessore regionale ai trasporti Vincenzo Ceccarelli illustrando la nuova applicazione - che il miglioramento della qualità dei servizi per gli utenti del trasporto pubblico passa attraverso il rinnovamento dei mezzi e l'incremento della puntualità, ma passa anche attraverso un'informazione corretta e tempestiva. Già dallo scorso anno abbiamo fornito agli utenti una prima versione di questa App, uno strumento gratuito per avere informazioni in tempo reale sull'andamento del trasporto pubblico in Toscana".

Altro elemento di novità, anche questo pionieristico a livello italiano, è la banca dati che unisce tutte le programmazioni dei servizi su rotaia, gomma ed anche sui traghetti, per dare in tempo reale la posizione dei mezzi pubblici che sta aspettando (per i bus al momento è possibile sulla sola città di Firenze), per informarlo sui disagi, cambi di programma o altri imprevisti che possano riguardare le tratte da percorrere.

[it_video]

In questo senso si inserice un'altra delle funzionalità aggiuntive, che andrà a beneficio soprattutto di coloro che utilizzano il treno: una volta selezionato il convoglio di interesse e la stazione di partenza, la app da venti minuti prima dell'inizio previsto del viaggio inizierà ad inviare aggiornamenti sulla posizione del treno, in modo tale da seguire 'live' le eventuali modifiche o ritardi.

 

Ti potrebbe interessare anche:

- Vuoi la bicicletta (pieghevole)? Te la compra la Regione Toscana

- Stazione Medietruria? Si può fare Scelte 2 aree tra Toscana e Umbria

- La Ferrovia Porrettana: un patrimonio da valorizzare

Topics: