Non si ferma il treno di creatività del gruppo de I ragazzi di Sipario di Firenze che ha lanciato da qualche giorno una linea di piastrelle in cotto calcate a mano. La collezione si chiama ‘SlowTile’, ed è realizzata da tre ragazzi disabili, in collaborazione con esperti della ceramica e del design come l’architetto Leone Pecchioli e la scenografa Perla Gianni Falvo.
I ragazzi che hanno lavorato principalmente nella decorazione delle mattonelle sono Giulia, Ludovico e Lorenzo, mentre altri 6 ragazzi della cooperativa verranno formati per essere inseriti nel progetto.
I ‘gesti creativi’, ovvero i pattern che caratterizzano le collezioni ‘SlowTile’, attualmente sono otto: ‘Pinocchio’, che unisce il cerchio, il punto e la linea; ‘Barocco’ con le sue eleganti volute; ‘Bamboo’ con le semplici linee incrociate; i dinamici ‘Vortice’, le delicate ‘Orme’, i classici ‘Pois’, gli impetuosi ‘Schizz e le linee curve degli arcobaleni. Le mattonelle in cotto ‘SlowTile’ sono ognuna unica e irripetibile sia per il supporto, fatto e smaltato a mano, sia per la decorazione.
"L’associazione Sipario e la cooperativa ‘Made in Sipario’ onlus - ha commentato l'assessore comunale al welfare Sara Funaro - stanno realizzando un grande e ottimo lavoro su tutto il percorso di inclusione dei ragazzi diversamente abili - ha continuato -, che realizzano lavori molto belli e originali, con un grande significato sociale. Questa iniziativa dà prospettive importanti ai ragazzi perché oltre a sviluppare la loro autonomia sociale dà loro la possibilità di inserimenti lavorativi veri per una autonomia economica”.
“Dal 2011 la cooperativa sociale ‘Made in Sipario’ accompagna in un percorso formativo di crescita personale e professionale persone disabili - ha continuato la presidente Stefania Piccini -, dimostrando che, anche persone che singolarmente sono fragili e facili da calpestare, se si uniscono, trovando ognuna dentro di sé un talento e una capacità, sono in grado di acquisire competenze”. “Oggi, siamo qui, perché dobbiamo vincere un’altra sfida - ha spiegato -: l’autosostenibilità economica. Con l’innovazione su vari piani strategici che ci porterà il progetto SlowTile riusciremo infatti a rafforzare l’impresa in modo da concretizzare l’inserimento lavorativo di altri ‘artisti speciali’ attualmente in inserimento socio terapeutico”.
‘Made in sipario’ onlus è una cooperativa sociale di tipo B i cui soci lavoratori sono ragazze e ragazzi con disabilità intellettiva o in situazione di fragilità. La onlus è uno strumento privilegiato per l’inserimento lavorativo di persone disabili e soggetto in grado di svolgere un’adeguata formazione professionale sul campo, per una loro piena integrazione sociale attraverso il lavoro. Svariati gli oggetti che i ragazzi di ‘Made in Sipario’ producono con originale capacità creativa e sempre maggior competenza: si va dai complementi di arredo e design artistico all’oggettistica per la casa agli articoli da regalo.