Undici edizioni dal 2006 al 2016, 82 le scuole che negli anni hanno partecipato, 171 gli esperti invitati a parlare, 3.192 gli iscritti ai workshop: questi sono i numeri di Creactivity un grande hub culturale organizzato da ben undici anni al Museo Piaggio di Pontedera per parlare di design a 360 gradi. Il festival è un punto di incontro tra creatività e tecnica, tra ricerca, innovazione e formazione, un momento di stimolo critico dedicato al pensiero laterale e al trasferimento di sapere, un’importante occasione per una profonda riflessione sul ruolo e sulle panoramiche attuali delle aziende, del territorio e della formazione e un momento di incontro tra differenti ambiti progettuali, tra scuole e università nazionali ed internazionali ed aziende, tra enti di ricerca e professionisti di settore.
L’undicesima edizione di Creactivity si aprirà giovedì 17 novembre con la tradizionale conferenza inaugurale che accoglierà un gruppo di speaker da Italia, Slovenia, Croazia, Belgio che affronteranno la tematica trasversale dell’energia delle visioni progettuali. Gli ospiti sono: Helena Bulaja Art director & producer My Magical Thoughts, Luca Sacchi Head of Strategic Innovation – SVP Piaggio Group, Peter Bongers Strategy Consultant, Fabio Bonsignorio Docente presso l’Istituto di BioRobotica – Scuola Sup. Sant’Anna, Tine Tomažič Direttore R&D, Pipistrel d.o.o., Alessandro Carta Fashion Designer e Visual Merchandising Consultant.
Alle 14.30 si terranno i Keynote e saranno quattro, ognuno specifico per ogni area: Creative engineering, Product & Communication design, Mobility e Fashion Design. Quattro speaker apriranno con un brief per le aeree, gli interventi non daranno solo una linea guida ma stimoleranno i partecipanti con scenari possibili e spunti progettuali. Nel pomeriggio di giovedì 17 si apriranno alle 15 i lavori per il WorkOut, un grande workshop, un happening progettuale aperto a 300 studenti provenienti dalle università e dalle delle scuole superiori ad indirizzo artistico/tecnico, a designer, professionisti, makers e appassionati. I partecipanti saranno accolti da esperti d’area, seguiti e stimolati da tutor senior e junior, fino alla conclusione dell’attività di progetto, che verranno giudicati da un’apposita commissione di esperti. I lavori termineranno con le premiazioni, nel pomeriggio di venerdì 18.
La sera alle 19 si terrà come ogni anno la Pecha Kucha Night un momento informale di scambio di idee ed esperienze. In un locale del centro della città, Nardi.il Giradischi, una formula che arriva dal Giappone, un apericena con presentazioni e racconti visivi: designer, esperti, studenti, creativi, innovatori regaleranno ciascuno 6 minuti e 40 secondi di stimoli e creatività pura secondo il famoso format giapponese, che prevede interventi rapidi, incisivi, appassionanti. Qualcosa di diverso dalle solite conferenze, un momento informale per incontrare e farsi conoscere.
Venerdì 18 i lavori si apriranno alle 9 con la seconda parte del Workout e alle 15 si terrà la Plenaria che chiuderà i due giorni di lavori del Creactivity, un momento per ospiti che, in un salotto informale, racconteranno esperienze e tematiche. Interverranno: Angela Pirri Vicesindaco Comune di Pontedera, Damiano Giuntini President and founder 3dnextech, Gaia Martelli Docente Fashion Design Istituto Modartech. A seguire, come ogni anno, la tensione verrà rotta dall’annuncio delle premiazioni e la consegna dei premi per il WorkOut.
Per informazioni:
http://www.progettocreactivity.com
[it_mappa]