Attualità/ARTICOLO

Cos’è la surroga del mutuo e come funziona

La surroga è una tipologia di contratto che prevede il trasferimento di un mutuo ipotecario dall’originario istituto di credito ad uno nuovo. Ecco tutti i dettagli.

/ Redazione
Gio 24 Marzo, 2016

Hai sentito parlare di surroga del mutuo ma non sai cosa sia? Ti spieghiamo noi di cosa si tratta e ti diamo tutti gli ultimi aggiornamenti in merito ma prima metti le offerte di mutuo a confronto sul comparatore SuperMoney in modo da avere le idee chiare su tutte le proposte presenti sul mercato e da individuare il tuo finanziamento ideale. Ed ora preparati ad entrare nel mondo della surroga, o surrogazione del mutuo, come preferisci.

 

Surrogazione del mutuo, definizione e dettagli

La surrogazione del mutuo è il trasferimento del mutuo ipotecario (quindi del contratto stipulato con la banca per l'acquisto della prima casa) ad un'altra banca che ti offre condizioni più favorevoli. La surroga del mutuo, sancita dalla legge Bersani n.40/2007 prevede che sia consentita e gratuita la portabilità del mutuo da un istituto a un altro. Inoltre, implica la stipula di un nuovo contratto di mutuo ipotecario e di un atto con il quale la vecchia banca cede il contratto  alla nuova banca.

 

La nuova banca, cui viene trasferita l’iscrizione ipotecaria sull’immobile acquistato, si incarica di saldare il debito residuo del mutuo stipulato in origine. Il cliente dal canto suo, si impegna a saldare le rate del mutuo alle condizioni concordate con la nuova banca senza alcuna pretesa nei confronti del nuovo istituto.

Devi sapere che il vecchio istituto bancario  non può in alcun modo opporsi alla surroga del debitore né tantomeno addebitare costi aggiuntivi .

Surroga del mutuo: bilaterale e trilaterale

L’atto di surroga può essere di due tipi: bilaterale o trilaterale. Vediamo tutte le caratteristiche.

La surroga bilaterale: fasi  e dettagli

La surroga bilaterale prevede l’intervento in atto della nuova Banca (Banca surrogante), del soggetto debitore (Mutuatario) e infine un separato e successivo atto unilaterale di quietanza.

 

La surroga bilaterale si divide quindi in due fasi:

  1. stipulazione del contratto di mutuo per surrogazione: è il nuovo contratto di mutuo, con tutte le condizioni determinate tra il Mutuatario e il nuovo Istituto di Credito,

 

  1. stipulazione dell’atto unilaterale di quietanza ossia la dichiarazione della banca originaria che attesta l’avvenuta estinzione del mutuo per surrogazione con impegno a non cancellare l’ipoteca. È un atto autenticato dal notaio che non richiede l’intervento del mutuatario ma solo della banca originaria.

La surroga trilaterale: caratteristiche e dettagli

La surroga trilaterale invece prevede l’intervento in atto: della Banca originaria (banca surrogata), della nuova banca (banca surrogante), del soggetto debitore (mutuatario).

La surroga trilaterale viene stipulata con un unico atto notarile contenente:

  1. il nuovo contratto di mutuo, con tutte le condizioni determinate tra il mutuatario e il nuovo istituto di credito,
  2. la quietanza di estinzione dell’originario residuo mutuo, rilasciata dalla banca uscente,
  3. l’impegno a non cancellare l’ipoteca originaria.

 

 

Surroga mutuo come funziona?

Se vuoi trasferire il tuo mutuo dalla vecchia ad una nuova banca, devi recarti direttamente presso gli sportelli della nuova banca e richiedere la surroga mutuo in forma scritta. Una volta dato l'avvio al trasferimento del mutuo, la nuova banca informa la vecchia, con una specifica comunicazione per manifestare la volontà del debitore di effettuare la portabilità del mutuo.

 

A tal fine richiede l’entità del debito residuo del mutuo che nel nuovo contratto diventerà il capitale erogato dalla banca a tuo favore, da restituire sotto forma di rate mensili. Fatto ciò, la vecchia banca non potendo opporsi in alcun modo, dà il nulla osta al passaggio da effettuarsi entro 30 giorni.

 

Superato tale termine la banca va incontro a penali e a sanzioni per il ritardo. Ottenuto il nulla osta, la nuova banca procede con la surroga mediante un rogito notarile a sue spese, al fine di rendere effettivo il trasferimento dell'iscrizione ipotecaria dell'immobile oggetto di mutuo, al nuovo beneficiario.