Musica/ARTICOLO

Cosa fare ad agosto in Toscana? Scopri tutti gli eventi imperdibili

Mostre, concerti, degustazioni, festival, folklore e molti altri eventi in Toscana nel mese più caldo dell'anno

/ Costanza Baldini
Mar 9 Agosto, 2016
Agosto in Toscana

Se siete già tornati dalle vacanze o se al contrario dovete ancora partire, ecco il calendario degli eventi da non perdere in questo caldo agosto toscano.

Musica:
Dal 15 al 19 agosto si terrà all’interno del Festival Puccini a Torre del Lago il musical che ha incantato ed emozionato milioni di spettatori di tutto il mondo: Notre Dame de Paris con la partecipazione della bellissima Lola Ponce nel ruolo di Esmeralda. Il festival Musica W torna a Castellina Marittima dall’11 al 16 agosto. Cinque giorni di musica a ingresso gratuito con ospiti del calibro di: Mutoid Men, Sick Tamburo, Il Pan del Diavolo, Chelsea Wolfe, MONO e Godblesscomputers. A Rispescia torna Festambiente fino al 15 agosto, sul palco Nicola Piovani, Calcutta e I Cani e Roberto Vecchioni. La Maremma suona jazz grazie al Grey Cat Festival. Tantissimi gli ospiti in cartellone fino al 23 agosto tra cui: Bobo Rondelli, Mino Cinelu e Charles Lloyd. Infine torna anche quest’anno a Empoli il Beat Festival, sul palco del Parco di Serravalle dal 25 al 29 agosto i Nidi d'Arac, Bandabardò, Afterhours, il Teatro degli Orrori, Vinicio Capossela e tanto street food tutto da gustare.

Le tradizioni:
Il 14 agosto torna a Massa Marittima uno degli eventi folkloristici più attesi dell’anno: il Balestro del Girifalco la tradizionale gara di tiro con la balestra antica fra i Terzieri Massetani. Il 15 agosto a Porto Santo Stefano le quattro contrade della città mettono in mare i loro migliori remieri per disputare il Palio Marinaro dell’Argentario, mentre sempre il 15 tuffo nel passato a Sarteano in provincia di Siena con la storica Giostra del Saracino. Come ogni anno a Siena il 16 agosto si tiene a Siena il Palio dell’Assunta, le contrade si sfideranno sulla terra di Piazza del campo e che vinca il migliore! Per chiudere in bellezza questo mese pieno di tradizioni antichissime vi segnaliamo il Bravio delle Botti che si tiene l’ultima domenica di agosto a Montepulciano. Otto contrade si sfidano facendo rotolare delle botti di 80 chili per il centro storico, in un percorso in salita di oltre un chilometro che termina sul sagrato del Duomo in Piazza Grande.

Sagre e feste:
Volterra AD 1398
domenica 21 e domenica 28 agosto riporta la splendida città di origine etrusca al Trecento. Dall’alba al tramonto i visitatori potranno immergersi nella magica atmosfera del Medioevo: nel centro storico di Volterra infatti sarà ricostruita una città medievale con mercanti e artigiani, musicisti e giocolieri, popolani e nobili, sbandieratori e balestrieri, cavalieri e dame. Più di cento artisti provenienti da ogni parte ‘Europa invaderanno le strade e i vicoli di Campiglia  Marittima dall’11 al 15 agosto per una manifestazione davvero magica: “ApritiBorgo”. Se amate il teatro di strada non potrete perdervi il 26, 27 e 28 agosto “Sognambula”  a Castagneto Carducci. Un viaggio per le vie del borgo tra performances teatrali che darà origine ad un vero e proprio itinerario drammaturgico tutto da scoprire, un momento onirico immerso nelle note soffuse dell’antico borgo Carducciano. In alto i bicchieri in Toscana: dal 6 al 14 agosto torna Calici di Stelle, la kermesse organizzata dal Movimento del Turismo del Vino per festeggiare la notte di San Lorenzo con tanti eventi speciali pensati per i wine lovers. Le aziende vitivinicole apriranno le loro cantine e promuoveranno iniziative dal tramonto in poi per avvicinare, far conoscere e far divertire le migliaia di visitatori.

Mostre:
Perché non cogliere l’occasione proprio d’agosto per visitare una mostra o un museo? A Firenze ha riaperto da poco più di un mese dopo un restauro durato 42 mesi di lavori l'Istituto degli Innocenti. 4900 metri quadri che comprendono il cortile degli Uomini e il cortile delle donne, oltre al Salone Brunelleschi. 80 le opere in mostra di artisti del calibro di Sandro Botticelli, Domenico Ghirlandaio, Bartolomeo di Giovanni, Pietro di Cosimo, Neri di Bicci, Luca della Robbia, Giovanni del Biondo. Torna l’appuntamento con il Carrara Marble Weeks con tantissime iniziative culturali, momenti di approfondimento dedicati all’arte e all’attualità ed eventi di intrattenimento. Quattro le mostre principali ospitate in spazi che sono stati  riaperti per l’occasione, trasformando le strade del centro in una vera e propria “galleria diffusa”. La manifestazione si chiuderà l’11 settembre con una grande festa di fine estate. Fino al 2 ottobre è aperta al pubblico la sesta edizione del festival internazionale di fotografia Cortona On The Move, il festival che si svolge nel centro storico di Cortona e nella Fortezza Medicea del Girifalco. Fotografia in viaggio è il motto del festival che esprime la scelta di esplorare il linguaggio della fotografia contemporanea con protagonisti affermati sulla scena nazionale e internazionale e giovani talenti sul tema del viaggio inteso come movimento, scoperta e cambiamento interiore. Fino al 13 novembre al Lu.C.C.A. – Lucca Center of Contemporary Art saranno in mostra 116 fotografie di backstage realizzate sui set di dodici capolavori del cinema dai più grandi fotografi dell’agenzia Magnum, nell’esposizione:  “Magnum sul set. I grandi fotografi e il cinema”. Un viaggio nella storia del cinema, attraverso uno sguardo insolito sui suoi protagonisti e sui segreti della ripresa.

[it_gallery]