Enogastronomia/ARTICOLO

Cortona nel weekend si trasforma nella Fabbrica del Cioccolato

Da venerdì 16 a domenica 18 settembre in Piazza Garibaldi sarà realizzata una tavoletta da guinness lunga 15 metri

/ Redazione
Mar 13 Settembre, 2016
Cioccolata

Il cioccolato torna ad essere protagonista a Cortona con Choco Cortona, l’evento realizzato da ChocoMoments con il patrocinio del Comune di Cortona giunto ormai alla IV edizione. Dal 16 al 18 settembre Piazza Garibaldi, Piazza della Repubblica e Piazza Signorelli faranno da suggestivo teatro alla grande festa del cioccolato artigianale. Una mostra mercato con stand dove sarà possibile scoprire il ricco assortimento di gustose praline, tavolette al latte, fondenti e aromatizzate, creme spalmabili, liquori al cioccolato, le deliziose sacher e le intramontabili fragole con panna e cioccolato caldo. Inoltre per gli amanti del “cibo degli dei” ci sono anche le sculture di cioccolato e tante piccole raffinate creazioni tutte da gustare.

Torna anche la Fabbrica del Cioccolato la grande struttura che mostra in presa diretta tutte le fasi di lavorazione del cioccolato con il percorso di conoscenza Choco Word Educational, dove si svolgeranno cooking show, degustazioni. lezioni per adulti e laboratori per bambini. Tre gli eventi speciali dell’edizione 2016 di Choco Cortona da non perdere: lo spettacolo di Danza e Ballo a cura di ASD Dance Academy 2, Associazione culturale danza ssd, Dancing’ forever di Maurizio e Silvana e Fame Star Academy in programma in Piazza Signorelli, sabato 17 settembre alle ore 21.00; lo speciale Cooking Show del pluripremiato chef Emiliano Rossi del’Osteria del Teatro che si terrà domenica 18 alle 17.00 presso la Fabbrica del Cioccolato in Piazza Garibaldi; e la realizzazione in presa diretta di una tavoletta da guinness lunga ben 15 metri, in programma domenica a partire dalle 18.00 in Piazza Garibaldi.

Presso la Fabbrica del Cioccolato sabato alle 15.00 è previsto il cooking show "Come nasce una sacher” mentre domenica - sempre alla stessa ora - il cooking show “Come nasce una pralina“ a cura del maestro cioccolatiere Giancarlo Maestrone. Torna anche “Cioccolato &...” la degustazione di pregiati cioccolati monorgine, provenienti dalle migliori piantagioni di cacao del mondo prevista venerdì, sabato e domenica dalle 18.00 alle 20.00 (costo € 10). Per i più piccoli c’è lo spazio Baby Ciok aperto tutti i giorni dalle 15.30 alle 17.30 nel quale è possibile improvvisare con il cioccolato, per realizzare deliziosi cioccolatini con tutte le attrezzature necessarie: grembiuli, cappellini, guanti e attrezzi per la lavorazione (costo € 5.00). Sabato e domenica dalle 10.00 alle 12.00 gli adulti potranno imparare a fare i cioccolatini partecipando al mini-corsi di pralineria a cura dai maestri cioccolatieri ChocoMoments (costo € 30.00 a persona prenotazione obbligatoria giancarlo.maestrone@gmail.com). 

Informazioni:
www.chocomoments.it

[it_mappa]