Cultura/ARTICOLO

Conto alla rovescia per Lucca Comics & Games: ecco le mostre

Dal 14 ottobre aprono le esposizioni a Palazzo Ducale mentre la fiera vera e propria si terrà dal primo al 5 novembre

/ Costanza Baldini
Gio 12 Ottobre, 2017
Lucca Comics & Games

Manca pochissimo al più importante evento 'cross-mediale' europeo che riunirà a Lucca per cinque giorni il meglio del fumetto, dell'animazione, dei giochi, dell'illustrazione, della letteratura fantasy e del cinema. Lucca Comics and Games 2017 aprirà le sue magiche porte dal primo al cinque novembre con un'edzione deddicata gli 'Heroes' cioè gli eroi di carta, di pixel e di celluloide.

Per vedere le mostre al Palazzo Ducale non serve aspettare il primo novembre, apriranno già sabato 14 ottobre. Ospiti di quest'anno: Michael Whelan autore del poster e uno dei più acclamati illustratori fantastici americani, Igort autore poliedrico di graphic novel pluripremiate, Sio nome d'arte di Simone Albrigi uno dei più conosciuti autori italiani della nuova generazione diventato famoso grazie al suo umorismo surreale e ai suoi video su youtube 'Scottecs' Arianna Papini scrittrice di libri per ragazzi e arte-terapeuta, Taiyo Matsumoto uno dei nomi più interessanti del fumetto contemporaneo giapponese, Raina Telgemeier che racconta con freschezza e naturalezza l'adolescenza e Federico Bertolucci autore formatosi all'Accademia Disney.

Previsti anche nel 2017 come ogni anno il grande Padiglione Napoleone nella piazza omonima dedicato al fumetto, Il padiglione Bonelli e il PalaPanini in piazza San Martino e piazza Antelminelli. Per la prima volta in piazza Santa Maria sbarca la major dei videogiochi Activision e Blizzard Entertainment, mentre la Nintendo avrà spazio in piazza Bernardini. Non solo editori a Lucca ma anche ampio spazio agli autori indipendenti con la Self Area e lo scouting in Area Pro. Nell'Ex Campo Balilla spazio ai giochi da tavolo nel Padiglione Carducci, in piazza San Giovanni un intero padiglione sarà dedicato a Dragon Ball. Sopra il Baluardo di San Donato sorgerà come ogni anno il palco su cui si esibiranno gli Oliver Onions e Cristina D'Avena, ma anche Japan Rock e cosplayer. Non mancherà la Japan Town nella zona di San Francesco e il Family Palace dedicato alle famiglie e ai bambini, con la tradizionale area riservata ai LEGO.

La prevendita online supera già 75 mila biglietti venduti. Il 15 ottobre è la data di scadenza per acquistare online il biglietto o l'abbonamento nella modalità 'salta la fila' o 'salta sullo shuttle'. ma durante i giorni della manifestazione ci saranno le tradizionali biglietterie fisiche dislocate in piazza Santa Maria (sopra le mura), piazzale Ricasoli, via Vincenzo Civitali. Per ritirare il braccialetto saranno attivi tre ulteriori welcome desk: nel cortile degli Svizzeri, in piazzale Verdi e in via dei Bacchettoni. Il giorno più economicamente conveniente sarà giovedì 2 novembre al prezzo di 17 euro, invece l'abbonamento per i super appassionati costa 65 euro per 5 giorni (13 euro al giorno).

Per informazioni:
https://www.luccacomicsandgames.com

[it_mappa]