Ambiente/ARTICOLO

Continua “Il Viaggio dell’Acqua” Nuova tappa nella città di Pistoia

Fino al 26 febbraio presso il cortile del Palazzo del Tribunale la mostra che celebra i dieci anni di Publiacqua

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Publiacqua ha compiuto 10 anni: a Pistoia presso gli spazi espositivi nel cortile del Palazzo del Tribunale (Piazza del Duomo) il via alla quinta tappa della mostra ‘Il viaggio dell’acqua’ che presenta temi, investimenti, percorsi, realizzazioni e progetti dell’azienda idrica pubblica nata nel 2001.
Dopo Firenze, dove la mostra è stata ospitata alla Galleria di Palazzo Medici Riccardi, Prato, dove invece ha avuto sede al Cassero Medievale, Pontassieve e San Casciano Val di Pesa, la mostra arriva quindi a Pistoia. Le tappe successive sono previste a Figline Valdarno e Borgo San Lorenzo.
Dieci anni di storia del servizio idrico delle province di Firenze, Prato, Pistoia e parte di Arezzo. Una mostra itinerante che rimarrà a Pistoia fino al 26 febbraio (orario di apertura dal lunedì al sabato con orario 9-19 e domenica con orario 9-12), e che è stata inaugurata ufficialmente stamattina alla presenza, tra gli altri, dell’Assessore alle Gestioni Partecipate del Comune di Pistoia, Barbara Lucchesi, dell’Assessore all’Educazione e Formazione del Comune di Pistoia, Mario Tuci, del presidente di Publiservizi, Andrea Bonechi e del vicepresidente di Publiacqua, Piero Giovannini.

LA MOSTRA - L’obiettivo è raccontare il ciclo dell’acqua, dalla potabilizzazione alla depurazione, e far conoscere in profondità il lavoro realizzato e le strategie future attraverso pannelli illustrativi, foto, video, postazioni multimediali, giochi di ruolo. La mostra che, come detto, è itinerante e si sposterà nei territori dove opera Publiacqua è strutturata in quattro sezioni principali dedicate ad autonomia idrica, fognatura, qualità dell’acqua e servizi e rapporto con i cittadini. Vi sono inoltre presentate grandi cartine che mostrano l’intero territorio di Publiacqua con la descrizione dello sviluppo dal 2002 al 2010 dell’approvvigionamento idrico e del sistema di fognatura e depurazione.
La mostra è arricchita anche da un totem multimediale attraverso il quale è possibile scoprire le funzionalità dei siti internet legati a Publiacqua (www.publiacqua.it;www.acquadelrubinetto.it;www.arnopulito.it) ed approfondire le carte ottenendo informazioni sugli interventi realizzati e sugli investimenti per il futuro.

LABORATORI PER LE SCUOLE - Tutte le sezioni sono allestite per i più piccoli e per gli studenti, per i quali sono inoltre organizzate attività specifiche, laboratori e visite guidate in collaborazione con l’Associazione Raggi di Sole nei giorni di allestimento mostra. Sono già stati coinvolti nei laboratori gli studenti della Scuola Primaria Bertocci in via Salvo d'Acquisto, oggi lo saranno i ragazzi della Rodari a Candeglia e nella prossima settimana (20-22 febbraio) gli studenti della Galilei in via Pisacane a Villaggio Belvedere. 

“La mostra è la nostra finestra aperta sul territorio e sul futuro – spiega Erasmo D’Angelis, Presidente di Publiacqua – vogliamo coinvolgere i cittadini dei nostri 49 Comuni, e quindi anche e soprattutto quelli di una grande città come Pistoia, nelle attività quotidiane dell’azienda, nella conoscenza del nostro lavoro, nelle soluzioni innovative per migliorare sempre di più il servizio. Raccontiamo cosa c’è dietro l’acqua che arriva ai nostri rubinetti, l’immenso lavoro quotidiano dei nostri dipendenti per gestire migliaia di km di reti di fognature e garantire la depurazione, i tanti progetti realizzati nelle aree del Pianeta in cui si muore di sete. E’ il tentativo di aumentare partecipazione, trasparenza, conoscenza di una azienda voluta dai Sindaci, che sempre di più deve essere percepita come l’azienda dei cittadini”.