Viaggi/ARTICOLO

Contest, Wiki Loves Monuments Fotografa, partecipa e vinci

Immortala i luoghi di interesse, i musei e i paesaggi richiesti e caricali sul portale: in palio tantissimi premi. Il progetto si chiude il 30 settembre.

/ Redazione
Ven 9 Settembre, 2016
Wiki Loves Monuments

Torna anche quest’anno il concorso fotografico più “esteso” del mondo: Wiki Loves Monuments, che raggiunge così la sua quinta edizione, continua a invitare i cittadini a salvaguardare il patrimonio storico e artistico. Come? Immortalando con la macchina fotografica o il proprio smartphone i luoghi di interesse, i monumenti, i siti archeologici e tutte le altre ricchezze appartenenti al territorio.

Tutte gli scatti verranno rilasciate con licenza libera e saranno pubblicate su Wikimedia Commons, il grande database multimediale di Wikipedia. Le istituzioni, pubbliche e private, possono aderire, autorizzando la pubblicazione delle immagini dei monumenti di loro proprietà su Wikipedia. È possibile partecipare al concorso fino al 30 settembre inviando foto dei monumenti presenti nella lista ufficiale realizzata da Wikimedia Italia. Questa lista è in continuo aggiornamento, perciò è sempre meglio aggiornare la pagina per non perdersi neppure un’opportunità.

Le immagini potranno inoltre essere utilizzate dal Ministero dei beni e le attività culturali, specificando il nome dell’autore e il concorso “Wiki Loves Monuments Italia 2016”. Ogni anno nell’ambito del concorso vengono premiati i dieci migliori scatti a livello nazionale e altri, vincitori dei premi locali e speciali.

Tra i contest locali, quest’anno c’è anche “Wiki Loves Toscana”, organizzato dal coordinamento regionale di Wikimedia Italia. Da Massa a Grosseto, da Arezzo a Siena, e passando per la meravigliosa Firenze, c’è ora un motivo in più per fare un salto in Toscana e fotografare i suoi innumerevoli monumenti.

Per maggiori informazioni e per consultare la lista dei luoghi fotografabili: http://wikilovesmonuments.wikimedia.it/