Cultura/ARTICOLO

'Con-vivere' a Carrara: incontri, concerti e mostre sulle 'Reti'

Paolo Crepet, Federico Rampini, Alan Friedman, Maurizio Ferraris, Franco Gabrielli, Cesare Maria Ragaglini, Piergiorgio Odifreddi sono solo alcuni dei nomi degli ospiti del festival dal 7 al 10 settembre

/ Redazione
Mer 6 Settembre, 2017
Convivere Festival

Sono le "Reti" al centro dell’edizione numero XII di Con-vivere, il Festival organizzato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara sotto la direzione scientifica del professor Remo Bodei. Così, se lo scorso anno al centro erano i confini e le frontiere, questa volta le conferenze in programma indagheranno sui legami, i ponti, le relazioni. Sul tema delle dinamiche delle relazioni affettive, umane e sociali si esprimeranno il direttore scientifico del Festival Remo Bodei conL’individuo: crocevia di messaggiuna conferenza incentrata sull’individuo (in programma sabato 9 Settembre alle ore 19,15 Cortile Biblioteca Civica); il sociologo Paolo Crepet con “Baciami senza Rete” (Cortile Biblioteca Civica, giovedì 7 settembre) che invece indagherà l’effetto dei media e dei social e lo psichiatra Vittorino Andreoli  a cui è affidata una panoramica generale sugli elementi che sono alla base dei nostri legami con “Alfabeto delle Relazioni”, sabato 9 Settembre presso il Cortile Biblioteca Civica. “Chi è il mio prossimo” è invece il titolo della conferenza di Francesco Occhetta gesuita, collaboratore della rivista Civiltà Cattolica, esperto di diritto e questioni sociali, in programma domenica 10 settembre alle ore 18,00.

Un secondo campo di indagini del Festival riguarderà i nuovi media e il mondo del digitale. Saranno protagonisti Federico Rampini che, con la conferenza dal titolo “Rete padrona” (venerdì 8 Settembre al Cortile della Biblioteca Civica), approfondirà il volto oscuro della rivoluzione digitale, partendo dalle grandi reti e dai giganti come Google e Amazon; il professore Maurizio Ferraris conMedia(giovedì 7 Settembre ore 21,00 Cortile Biblioteca Civica) che ci aiuterà a comprendere le dinamiche dei nuovi mezzi di comunicazione, come ci condizionano e come cambiano il nostro essere umani e Dino Pedreschi con la conferenza dal titolo “Big Data”, per capire cosa significhi la gestione dei Big Data, ovvero l’analisi delle tracce digitali delle attività umane per comprendere la complessità sociale.

Non mancherà un focus sulla geopolitica mondiale con Alan Friedman, “L’America dopo Trump” (domenica 10 settembre Cinema Garibaldi) che analizzerà come l’elezione di Trump abbia cambiato lo scenario mondiale; Marco Revelli con “Populismo 2.0” (giovedì 7 settembre a Palazzo Binelli) approfondirà invece il nuovo populismo; Luigi Maria Vignali parlerà di “Italiani all’estero e stranieri in Italia” mentre Cesare Maria Ragaglini  in una conversazione-intervista con il giornalista Alessandro Farruggia, (domenica 10 settembre Cinema Garibaldi) ci consegnerà un quadro sulle relazioni internazionali partendo dagli eventi più recenti. Un approfondimento anche sulle “reti del terrorismo” grazie all'intervento del capo della Polizia Franco Gabrielli (venerdì 8 settembre alle ore17,00).

Come sempre poi, anche questa edizione proporrà  alcuni excursus nel mondo della scienza: dopo il successo dello scorso anno tornerà Piergiorgio Odifreddi con “Nella rete della matematica” (Venerdì 8 Settembre presso il Cortile Biblioteca Civica) per parlare del concetto di rete partendo dalla matematica; Guido Tonelli che, con la conferenza “Cercare mondi” (venerdì 8 settembre al Cinema Garibaldi) indagherà sulle origini dell’universo; Edoardo Boncinelli con “Codice Genetico” (sabato 9 Settembre Cortile Biblioteca Civica), conferenza sul genoma, il nostro primo legame fra essere umani e Maria Chiara Carrozza per parlare di “I Robot e noi. Viaggio nella robotica” (sabato 9 settembre Cinema Garibaldi).

A completare il quadro, il tema del Festival verrà declinato in musica, cinema, mostre, appuntamenti gastronomici, eventi legati al territorio e iniziative dedicate ai bambini. Ad aprire gli eventi musicali tutti gratuiti sarà Mauro Pagani giovedì 7 settembre alle 21,30 in Piazza Alberica, protagonista degli ultimi cinquant’anni della storia della musica italiana, prima come fondatore, insieme ad altri quattro fantastici musicisti, della Premiata Forneria Marconi, poi come solista e poi ancora come produttore e arrangiatore, collaborando con artisti del calibro di Roberto Vecchioni, Ornella Vanoni, Massimo Ranieri, Ligabue, Arisa, Nina Zilli, Negramaro, Chiara e molti altri, e soprattutto componendo insieme al grandissimo Fabrizio De Andrè due album da tutti considerati capisaldi della storia della canzone d’autore in Italia, Creuza de Ma e Le Nuvole. A seguire (al Cortile delle Biblioteca Civica), Aeham Ahmad, che ha portato il  suo  pianoforte  in  strada  con  un  carretto  e  cantato  per  la  gente stremata  dall’assedio  delle  truppe  di  Assad,  dai  jihaidisti,  dai  bombardamenti  e  dalla fame, porterà a Con-vivere la sua testimonianza denuncia.

Venerdì 8 settembre (22,30 in Piazza Alberica) assisteremo al calore e all’energia dell’Orchestra di Piazza Vittorio, il miglior esempio di rete culturale, con i suoi musicisti che provengono a dieci paesi diversi e parlano nove lingue diverse Quello di Beppe Gambetta e Radim Zenkl (sabato 8 settembre ore 10,30 nel cortile della biblioteca civica), sarà un bel viaggio tra connessioni e contaminazioni che, prima dell’avvento di Internet, hanno dato il via a nuovi movimenti musicali e cambiato la storia: Travelin’Man, questo il titolo, è un concerto per raccontare gli incontri tra artisti che hanno dato vita a cambiamenti  fruttuosi e la nascita di nuovi generi musicali.

La consueta collaborazione con Gli amici della Lirica, porterà, sabato 9 settembre (ore 21,30 in Duomo) “O Padre, Figli, Sposa. Storie di Relazioni e affetti”, un excursus tra sentimenti e parole che sono stati capaci di ispirare quelle tante arie che ancora oggi commuovono il mondo. Infine sarà il pop e il ritmo africano di Enzo Avitabile e i Bottari di Portico (domenica 10 Settembre ore 22,00 in Piazza Alberica) a chiudere il festival.

Per informazioni:
http://www.con-vivere.it/