Salute/ARTICOLO

Con "Psicologo in farmacia" sedute gratis a Cascina

Il progetto promosso dal Comune offre un sostegno qualificato a tutti i cittadini in difficoltà psicologiche

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Psicologia_psicologo
Dipendenti dal gioco d’azzardo, coniugi separati in difficoltà, persone con disturbi dell'alimentazione. Sono solo alcune delle nuove criticità sociali che possono essere immediatamente affrontate grazie allo “Psicologo in farmacia”, il servizio operativo a Cascina tutti i venerdì pomeriggio dalle 17 alle 19.30 presso la farmacia comunale, in viale Comaschi 156. Ogni venerdì pomeriggio, quattro psicologhe si alterneranno per un primo colloquio gratuito con chi ha voglia di esporre il proprio problema e con chi ha bisogno di un aiuto psicologico.
Il servizio consiste in un ciclo di colloqui di consulenza psicologica finalizzati ad un ascolto competente, un percorso di chiarificazione della richiesta, o come opportunità per chiedere informazioni. Si rivolge a tutta la cittadinanza maggiorenne.

Dopo un primo colloquio gratuito all’interno della farmacia della durata di 30 minuti, sono previsti fino ad altri tre colloqui gratuiti della durata di 45 minuti (presso la sede della cooperativa sociale Paim, a Navacchio) e infine la possibilità di continuare la terapia fino a quattro colloqui al costo agevolato di 40 euro. Il servizio di svolgerà ogni venerdì pomeriggio, dalle 17 alle 19.30, fino al 31 dicembre. Il primo appuntamento si prende direttamente in farmacia, chiedendo al personale addetto. Le psicologhe che effettueranno il servizio sono tutte iscritte all’Ordine degli psicologi della Toscana e sono la dottoressa Elisa Tonelli, la dottoressa Lucia Banchelli, la dottoressa Antonella Trombi, la dottoressa Valentina Viscarelli.

Le sedute si svolgono nel completo rispetto della privacy dell’utente,
in adeguati spazi individuati e messi a disposizione all’interno della farmacia comunale di Cascina e all’interno dei locali della Cooperativa Paim. In qualsiasi momento la persona può decidere di interrompere il percorso. Il progetto è stato promosso da Comune di Cascina, Società gestione farmacie comunali di Cascina (Sogefarm) e cooperativa sociale Paim, che hanno firmato un’apposita convenzione al riguardo.