Ambiente/ARTICOLO

Con Olly gli oli domestici diventano energia

Al via a Borgo San Lorenzo e Barberino di Mugello il nuovo sistema di raccolta oli domestici

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
contenitori olly
Si chiama Olly il progetto sperimentale di raccolta degli oli vegetali esausti prodotti dalle famiglie che sta per partire nei comuni di Barberino di Mugello e di Borgo San Lorenzo. Olly è un secchiello giallo da tre litri in cui devono essere inseriti gli oli domestici alimentari usati, ovvero quelli utilizzati in cucina: l’olio d’oliva, da frittura, oli di conserve, delle scatolette del tonno ma anche grassi di origine animale come burro o lardo. Una volta riempito, il contenitore, appositamente chiuso, deve essere consegnato presso i punti di raccolta installati nei parcheggi dei supermercati Unicoop Firenze di Borgo San Lorenzo (piazza M.L. King) e Barberino di Mugello (via A. Moro). Il punto di raccolta consiste in una “casina Olly” gialla, ben riconoscibile e facilmente individuabile. Il punto di raccolta è completamente automatizzato. All’utente non è richiesta alcuna operazione (travasare, versare, etc.). Basterà depositare il contenitore pieno nella fessura del ritiro per averne immediatamente un altro, vuoto e pronto all’uso.

Questa sperimentazione promossa dai Comuni di Barberino di Mugello e  Borgo San Lorenzo, da Publiambiente in collaborazione con Eco.energia e Unicoop Firenze, si configura come un esempio concreto di “green economy” che va ad arricchire il servizio di raccolta differenziata di un importante tassello, permettendo di valorizzare, trasformandolo in una risorsa, questo rifiuto. Il sistema sarà esteso anche agli altri comuni del Mugello serviti da Publiambiente.

“Ogni famiglia di Borgo produce ogni anno 3 Kg di rifiuti di oli alimentari usati in cucina, e sommati insieme - sottolineano il sindaco e l’assessore all’Ambiente del Comune di Borgo San Lorenzo, Giovanni Bettarini e Stefano Squilloni - è come se partissero ogni anno due tir completamente carichi. E spesso questo tipo di rifiuti va a finire negli scarichi fognari e nelle discariche, inquinando l’ambiente. Con questo sistema innovativo aumentiamo la raccolta differenziata, mantenendo così più pulito il nostro territorio e l’ambiente, e col recupero e la trasformazione degli oli vegetali contribuiremo anche a produrre energia. Con un piccolo sforzo da parte di tutti, avremo un grande risultato per l’ambiente”.

Per il sindaco di Barberino Carlo Zanieri: “L’avvio della raccolta degli oli esausti è un ulteriore tassello del sistema di raccolta differenziata, che il Mugello punta a estendere e incrementare - sottolinea -. La Comunità Montana è impegnata nella realizzazione delle azioni di sensibilizzazione e sostenibilità ambientale col progetto ‘EcoMugello’, all’interno del quale è prevista a novembre l’attivazione dei fontanelli pubblici di acqua di qualità, ed i Comuni mirano ad attivare in tempi brevi la raccolta differenziata porta a porta. L’ambiente del Mugello è una ricchezza e va dunque preservato, valorizzato e sviluppato. Con la raccolta differenziata e l’impegno di tutti i cittadini lo possiamo fare”.
 

Topics: