Ambiente/ARTICOLO

Con 'BioDomenica' la Toscana รจ tutta bio

Domenica 9 ottobre a Sesto Fiorentino e ad Aulla tra il mercato di Campagna Amica, degustazioni, fattoria degli animali e mostre

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
La Toscana a tutto bio...logico. A Sesto Fiorentino e ad Aulla, in Lunigiana, i grandi eventi della XII edizione della BioDomenica in programma domenica 9 ottobre contemporaneamente in oltre 100 piazze italiane.
A Sesto Fiorentino la BioDomenica si festeggia negli spazi del Consorzio Agrario di Sesto Fiorentino con un’edizione speciale del mercato di Campagna Amica rafforzata dalla presenza numerosi produttori biologici locali dove sarà possibile fare la spesa a km zero, degustazioni a km zero rivolte al pubblico, la fattoria degli animali da cortile come galline, oche e pulcini, e tanta animazione dedicata in particolare ai più piccini.
L’occasione in Lunigiana è invece offerta dalla ritrovata “Festa dell’Uva” che dopo tre anni di assenza dal paniere di eventi lunigianesi, torna più bella e ricca che mai di iniziative e temi, ospitando, nella Piazza Roma, ad Aulla, proprio nella storica piazza della vecchia stazione ferroviaria, il top del bio locale sotto l’egida del mercato di Campagna Amica. In agenda anche degustazioni di vini, esposizioni, mostre, la caratteristica sfilata di trattori ed il convegno dal intitolato “Vino e qualità in Lunigiana: quale futuro?” per approfondire il rapporto tra le produzioni vitivinicole tipiche della Lunigiana e il rapporto con territorio, cultura e turismo ospitato nella saletta dell’ex stazione (alle ore 11).

Organizzata da Coldiretti (info su www.toscana.coldiretti.it), l’Associazione Italiana per l’Agricoltura Biologica e Legambiente, la BioDomenica è il più grande ed importante appuntamento nazionale dedicata alla cultura bio, all'incontro tra produttori, cittadini, associazioni, istituzioni e consumatori del mondo biologico, nato per promuovere il consumo di prodotti buoni, sicuri, di qualità, locali e sostenibili ma anche stimolare il consumatore poco attento alla riscoperta delle tipicità, tradizioni e cultura del territorio.
Un settore, quello del bio, che in Toscana si concentra principalmente tra le province di Firenze - e da qui la “scelta” di concentrare ogni anno le principali attività della BioDomenica proprio a Sesto Fiorentino - Siena, Grosseto e Arezzo occupando complessivamente oltre 100 mila ettari, pari al 13% della superficie totale. Cereali con 46 mila ettari, foraggi con 20 mila, olivi con 10 mila e viti con 6 mila le principali produzioni bio in Toscana seguite da ortofrutta. Importante la fetta di allevatori bio con 600 imprese per un patrimonio zootecnico composto da 7 mila capi bovini e 5 mila ovini.