#Pasocial, l'iniziativa itinerante che sta facendo tappa in tutta Italia per raccontare, informare e dibattere sul nuovo ruolo del comunicatore pubblico nell'era dei social network, arriva domani anche a Firenze, nelle stanze del Consiglio Regionale della Toscana.
Il convegno organizzato dall'Agenzia per l'Italia digitale - che si terrà nel corso della mattinata nella sala delle Feste di Palazzo Bastogi - aprirà quindi la seconda edizione degli stati generali della nuova comunicazione pubblica, con la presenza del presidente dell'assemblea legislativa Eugenio Giani, del presidente dell'Associazione Stampa Toscana Sandro Bennucci e del promotore #pasocial e direttore di cittadiniditwitter.it Francesco Di Costanzo.
Tra gli interventi in programma quello dedicato - nella prima sessione della mattina - a "Il comunicatore pubblico al tempo dei social: nuove possibilità e strumenti di lavoro per una Pa a portata di smartphone" con Alessandra Migliozzi, capo ufficio stampa ministero dell'Istruzione, Caterina Perniconi, capo ufficio stampa ministero Politiche agricole e Giuseppe Ariano, esperto di comunicazione digitale Ales (Arte lavoro e servizi); Annalisa De Luca, Digital transformation lead Coni.
La seconda sessione è invece dedicata al tema de "L'Italia e il digitale: come aiuta e cambia la Pa", con la presenza di Roberta Maggio, coordinatrice della comunicazione online di Palazzo Chigi, Sergio Talamo, giornalista e dirigente Formez, Marco Bani, capo segreteria tecnica Agenzia per l'Italia digitale, Luca Cari, responsabile comunicazione in emergenza dei Vigile del fuoco e Antonella Tollis, capo ufficio stampa Regione Abruzzo.
A chiudere i lavori sarà il dibattito "Dai social nuove professioni, servizi ed opportunità per amministrazioni, aziende e cittadini": interverranno Paola Bonini, Comune di Milano, Giovanni Carta, responsabile comunicazione Mus.e. e Antonio Ponzo Pellegrini, assessore all'Innovazione del Comune di Empoli.
Sarà possibile seguire il convegno e commentare anche attraverso i social network seguendo l'hashtag #pasocial. La giornata è stata organizzata con il supporto del Consiglio regionale, del gruppo di lavoro #pasocial e dell'Associazione stampa toscana.