Cultura/ARTICOLO

Compagnia delle Seggiole "On air"Festa per i 90 anni della radio

Per festeggiare la prima tramissione radiofonica italiana andata in onda il 6 ottobre 1924, la Compagnia delle Seggiole con la Sede RAI Toscana e l'associazione A.I.R.E. mette in scena i "radiogialli"

/ Elisabetta Vagaggini
Mar 23 Settembre, 2014
radio

Il progetto  si chiama 90 anni On Air ed è realizzato dalla Compagnia delle Seggiole, con tutti i quartieri di Firenze, la Sede RAI regionale e A.I.R.E., associazione italiana per le radio d'epoca. L'occasione è davvero speciale: festeggiare i 90 anni della radio. Il 6 ottobre del 1924 andava infatti in onda la prima trasmissione radiofonica nazionale che diffondeva via etere il concerto inaugurale con le musiche di Haydn.

Dopo essere stato per decenni il mezzo di comunicazione più diffuso nelle famiglie italiane, l'apparecchio inventato da Marconi ha resistito all'avvento della TV nel 1954, e dopo vari periodi di crisi, ha conosciuto un rilancio in anni recenti grazie a internet e alle tecnologie digitali. E ancora oggi la radio campeggia nelle case degli Italiani, nelle auto, nei locali e nei grandi magazzini, perché ascoltare musica, notizie, programmi di intrattenimento, gioca ancora un forte fascino negli ascoltatori. Perché la radio ha la grande qualità di essere meno invadente e invasiva rispetto alla tv e al cinema; perché quello che la radio dice e non mostra per immagini, lascia spazio alla creatività e all'immaginazione delle persone.

La Sede RAI di Firenze ha una grande tradizione radiofonica e per tanti anni è stato il centro di produzione dei più famosi radio-drammi. Adesso la direzione della Sede Rai della Toscana  e la Compagnia delle Seggiole, che si cimenta da tempo con sketch dal vivo e programmi  radiofonici, propongono il prossimo 6 ottobre, nel “mitico”  studio C  di Largo Alcide de Gasperi a Firenze, la serata-evento 90 anni On Air. Gli antichi e affascinanti apparecchi radio esposti nella sede fiorentina torneranno così a farsi sentire, grazie alle voci di un tempo.

La serata è organizzata al termine di un ciclo di dieci serate, due per ogni quartiere di Firenze, dove saranno proposti dagli attori della Compagnia delle Seggiiole cinque radiogialli di Ellery Queen e cinque serate dedicate alla trasmissione RAI Il Grillo Canterino. Le serate sono ad ingresso gratutito, fino ad esaurimento dei posti con prenotazione obbligatoria al nun. 3332284784 (dopo le ore 14).
A curare la serata evento del 6 sono Marcello Lazzerini e Sabrina Tinalli, metre gli attori e i tecnici della Compagnia delle Seggiole che metteranno in scena i radiogialli sono Marcello Allegrini, Fabio Baronti, Luca Cartocci, Vanni Cassori, Rossella Gardenti, Massimo Manconi, Luca Marras, Daniele Nocciolini, Sabrina Tinalli e Silvia Vettori.