Attualità/ARTICOLO

Come presentare un reclamo all’operatore telefonico?

Stai riscontrando un disservizio legato alla tua linea telefonica di casa? Ecco come puoi presentare un reclamo all’operatore telefonico.

/ Redazione
Mar 22 Novembre, 2016

A tutti potrebbe prima o poi capitare di riscontrare dei problemi con la compagnia telefonica con la quale abbiamo sottoscritto la tariffa per il telefono fisso e/o la connessione internet di casa. Penali per recesso anticipato, velocità minima di connessione non garantita, problemi di doppia fatturazione: questi sono i disservizi più diffusi che coinvolgono la quasi totalità degli operatori.

Arrivare preparati a una di queste eventualità e sapere subito come agire diventa quindi molto importante per risolvere la problematica e veder ripristinato il regolare servizio nel minor tempo possibile. A questo proposito devi sapere che in tutti questi casi occorre presentare un reclamo all’operatore telefonico, ovvero una comunicazione ufficiale che deve essere inviata alla compagnia telefonica al fine di avvisarla del disservizio in corso. Così facendo l’operatore potrà avviare la procedura più adatta alla risoluzione del problema il più rapidamente possibile.

Reclamo all’operatore telefonico tramite Servizio Clienti

Il modo più rapido per entrare in contatto con il proprio fornitore è sicuramente quello di fare un reclamo all’operatore telefonico utilizzando il servizio di call center della compagnia. In questo caso sarà necessario spiegare via telefono al centralinista la tipologia di disservizio riscontrato.

Se scegli di utilizzare questa modalità, sempre telefonicamente ti verrà sengalato il codice identificativo del reclamo. Ti consigliamo quindi di munirti di carta e penna e di annotartelo in caso di comunicazioni future. E’ infatti importantissimo non perderlo poichè ti permetterà di ricevere tutti gli aggiornamenti di avanzamento della procedura di risoluzione del problema.

Anche se più rapido e immediato, il reclamo telefonico non permette al consumatore di tener traccia delle comunicazioni che si sono avute con il call center e questo rende più difficile, in caso di controversie con l’operatore, stabilire chi ha ragione.

Reclamo all’operatore telefonico tramite raccomandata

Il reclamo all’operatore in forma scritta permette invece una migliore tracciabilità dei reclami proprio perchè veicolata per iscritto e tramite raccomandata con avviso di ricevimento.

Nello specifico il reclamo scritto deve contenere, nel modo più dettagliato possibile, la descrizione del disservizio riscontrato. Inoltre, è necessario allegare alla comunicazione di reclamo anche un documento d’identità valido dell’intestatario del contratto.

Se il problema riguarda la connessione internet lenta, ti sarà possibile includere anche il certificato rilasciato da Ne.Me.Sys, il programma ufficiale dell’AGCOM che permette di misurare e comprovare la qualità della tua connessione internet.

In caso di doppia fatturazione dovrai invece presentare al fornitore energetico una copia della doppia bolletta ricevuta. Come anticipato, il tutto dovrà essere spedito all’indirizzo della compagnia telefonica, riportato sulla bolletta del telefono o rintracciabile sul sito internet del fornitore, tramite raccomandata a/r.

Queste sono le modalità attraverso le quali puoi inviare un reclamo all’operatore telefonico in caso di disservizi legati alla tua linea telefonica e/o internet. Qualora fossi interessato a ricevere maggiori informazioni al riguardo, ad esempio quanto tempo ha l’operatore per rispondere alla tua comunicazione, ti consigliamo di consultare la guida su come presentare un reclamo all’operatore telefonico redatta dagli esperti di SuperMoney. Infine, qualora la compagnia dovesse ignorare l’invio del tuo reclamo o comunque non attivarsi nel breve periodo a risolvere il problema, potrai rivolgersi al servizio di conciliazione messo a disposizione dall’Unione Nazionale Consumatori.