Made in Toscana/ARTICOLO

Come far ripartire la ToscanaCon infrastrutture e investimenti

La Giunta regionale ha messo intorno a un tavolo alcune aziende che operano sul territorio. Firmati due protocolli d'intesa per Valdarno aretino e Mugello. Più un accordo per una ditta di Scandicci

/ Redazione
Lun 19 Maggio, 2014
La villa di Cafaggiolo

Due protocolli d'intesa e un accordo. Questi gli strumenti messi in campo oggi dalla Giunta regionale per migliorare le infrastrutture e attrarre gli investimenti in Toscana.

VALDARNO ARETINO E PRADA

Un protocollo sottoscritto da Regione, Provincia di Arezzo, Comuni di Montevarchi e Terranuova, e la società Prada, prevede la realizzazione della bretella tra Le Coste e il casello autostradale A1. Ciò permetterà il rafforzamento del gruppo Prada e migliori servizi viari per l'area industriale occupata dalle imprese Bartolini, Power One, consorzio Terranuova Energia.

La Regione attiverà le procedure per l'accordo di programma. La Provincia avvierà la progettazione e la conferenza dei servizi preliminare per recuperare i pareri delle amministrazioni coinvolte. L'opera sarà realizzata da una società esterna, mentre Prada finanzierà la progettazione preliminare. La Regione si impegna a finanziare il Ponte Leonardo per 20 milioni, e il completamento della Strada 69 per 15 milioni.

MOLTENI E GIOTTI

La ditta Molteni di Scandicci, produttrice di metadone e antidolorifici di vario genere, vuole espandersi e investire in magazzini e uffici, ma il terreno da utilizzare deve essere bonificato, perchè inquinato negli anni '80 da un'altra azienda chimica. L'accordo prevede che la Molteni contribuisca alle bonifiche con 800 mila euro, mentre la Regione ne investirà 2,7 milioni. L'intesa consentirà alla confinante Giotti, ditta che fa succhi alimentari e altro, di ampliare il proprio impianto evitando la delocalizzazione.

CAFAGGIOLO

Un protocollo di intesa tra Regione Toscana, Provincia di Firenze, comuni di Barberino del Mugello e San Piero a Sieve, Autorità di bacino dell'Arno, MiBAC-Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici, Società Cafaggiolo srl, permetterà di valorizzare la Villa e la Tenuta Medicea di Cafaggiolo e dell'area circostante che si trova nei comuni di Barberino del Mugello e San Piero a Sieve. Il prossimo atto sarà un "accordo di programma" con il quale verranno definiti il cronoprogramma, le modalità e le procedure amministrative necessarie al caso.