Può essere che siate clienti Fineco, ma abbiate trovato un conto corrente più conveniente; sicuramente vi starete chiedendo: come chiudere un conto corrente Fineco?
Innanzitutto vogliamo precisare che mettendo il conto corrente Fineco a confronto con le altre proposte del mercato servendoci del comparatore on line di SuperMoney, abbiamo constatato come l’offerta della banca appartenente al Gruppo Unicredit sia tra le più interessanti e convenienti.
Ma generalizzare non è mai una buona cosa in questi casi: a seconda delle esigenze potreste aver bisogno di qualcos'altro e, di conseguenza, vi servirà chiudere il conto corrente Fineco.
Prima di spiegarvi nel dettaglio la procedura di chiusura, sia chiaro che prima di chiudere un conto è necessario aprirne uno nuovo, trasferendo tutti gli eventuali servizi attivi da quello precedente a quello nuovo: domiciliazione bollette, rate di finanziamento, accredito di stipendio, ecc...
L'unica cosa da fare per chiudere un conto corrente Fineco è inviare una raccomandata, ma consigliamo di contattare il servizio clienti Fineco per avere informazioni precise dal customer care ed essere più sicuri della pratica intrapresa.
Come chiudere il conto corrente Fineco? Con una semplice raccomandata
Per i clienti Fineco che hanno deciso di cambiare conto corrente, e di conseguenza vogliono interrompere i rapporti con l'Istituto di Credito, la procedura da seguire è molto semplice: come previsto dal Regolamento Bancario, si può svolgere la pratica di chiusura di un conto corrente Fineco tramite l’invio di una lettera raccomandata, che offre il vantaggio di lasciare al cliente un documento di riferimento, e rappresenta la modalità di comunicazione migliore dal momento che l'Istituto di Credito deve dare risposta obbligatoriamente.
Nella raccomandata che andrà inviata all'indirizzo FinecoBank – Ufficio Estinzioni – Via della Rivoluzione d’Ottobre 16 – 42100 Reggio Emilia (RE) bisognerà specificare:
- dati anagrafici: nome e cognome, luogo e data di nascita, residenza e indirizzo;
- dati del conto corrente Fineco da chiudere: numero di conto e codice IBAN;
- eventuali servizi associati: solitamente dossier titoli, ad esempio.
Se non sapete come redarre il testo della lettera da inviare all'Istituto di Credito potete seguire il fac-simile di raccomandata per la chiusura del conto corrente che è l'esempio standard presentato da quasi tutti i siti della banche italiane:
“Con la presente io sottoscritto Nome-Cognome nato a Luogo di Nascita il Giorno di Nascita e residente a Città di Residenza in via Indirizzo e n. Abitazione intendo comunicarvi la mia volontà di chiudere il conto corrente N. Conto Corrente ed il dossier titoli N. Dossier Titoli a me intestati. In allegato vi inoltro la carta di credito tagliata in due parti”.
Chiudere conto corrente Fineco: due cose fondamentali da fare
Per chi volesse chiudere il conto corrente Fineco definitivamente, ricordiamo due cose importantissime da fare:
- innanzitutto ricordarsi di tagliare la carta di credito in due parti dal lato della banda magnetica; questo per confermarne l'annullamento e la chiara intenzione di non volerla più utilizzare;
- in secondo luogo, se il conto ha in giacenza ancora denaro, ci si deve ricordare di richiederne il trasferimento presso il nuovo Istituto di Credito, di cui occorre comunicare il codice IBAN corrispondente.