E' diventato un appuntamento da non perdere il Mercatale di Empoli, mercato dei prodotti agroalimentari, giunto al quinto anno di svolgimento. Sabato 9 marzo in piazza della Vittoria dalle 9 alle 13 il Mercatale anticipa la Pasqua e con il panificio i Due Pani di Lazzeretto propone la colomba tradizionale e la colomba con cioccolato e pere, oltre a frittelle di riso e crema.
Dopo un periodo di assenza torna al Mercatale, La Tenuta Bacco a Petroio di Vinci con un’ottima selezione di vini rossi, bianchi e il rinomato vinsanto.Da segnalare il miele da agricoltura biologica dell’azienda agricola la Ginestra di San Casciano Val di Pesa. Gli apiari in produzione dell’azienda contano ad oggi ben novecento alveari. Il miele prodotto è di diversi tipi monoflora. In vendita vari tipi di miele monoflora.
Gli ortaggi di stagione ci sono tutti: cavolo di ogni genere, cime di rapa, bietola, cicoria, erbe di campo e l’eccezionale borragine ricca di fitoestrogeni. Ma tornando alla Pasqua ed alla tradizione, non può mancare l’agnello. Tappa d’obbligo quindi al banco dell’azienda agricola La Casetta di Terricciola. La Casetta vanta un allevamento di circa centocinquanta capi fra pecore da carne ed agnelli oltre ad un piccolo allevamento di vitelli di razza pregiata, “Il Mucco Pisano”.
Il Mercatale si completa con tutte le altre aziende ormai conosciute che hanno decretato in questi quattro anni il successo della manifestazione. Nello spazio esterno alla struttura del Mercatale sono presenti i vivai Petreti di Bottegone e l’azienda agricola Sandro Sassetti di San Miniato che proporranno un vasto assortimento di piante e fiori.
Promotori dell’evento sono il Comune di Empoli, la Regione Toscana, l’Unione dei Comuni Circondario dell’ Empolese Valdelsa ed i comuni del Circondario. Accanto a loro le associazioni di categoria Cia e Coldiretti e la società Exponent in qualità di partner tecnico.
Informazioni:
Exponent
Tel. 0571 76303
www.exponent.it