Enogastronomia/ARTICOLO

Colomba artigianale regina di Pasqua: vendite in aumento del 10%

Stabili le uova di cioccolato artigianali, meglio se fondenti e con sorpresa personalizzata. Il presidente  di Confartigianato Firenze: ‘vince la qualità’

/ Redazione
Mer 28 Marzo, 2018
Colomba di Pasqua

Confartigianato Imprese Firenze svela i dati e le tendenze sui prodotti artigianali di Pasqua. La colomba piace classica e a vedere le vendite sarà la protagonista della tavola di Pasqua: si stima un più 10 per cento rispetto all’anno scorso. Stabili invece le uova di cioccolata artigianali, ma cambiano i gusti: torma il fondente, si preferiscono poco decorate e con la sorpresa personalizzata.

“Il consumatore è più consapevole, sa scegliere in base alla qualità ed è informato”, commenta Marco Sgrilli della pasticceria “Caroti Sgrilli” di via Scialoja. Le scelte di consumo sono quindi ben indirizzate e anche la disponibilità di spesa aumenta per avere un prodotto che sia buono e che non faccia male alla salute: per una colomba artigianale il prezzo in media è di 20 euro al chilo, 25 euro invece è quello per un uovo al cioccolato artigianale da 400 grammi. “Le colombe artigianali hanno 36 ore di lavorazione, in pratica ci vogliono due giorni per prepararne una”, spiega Sgrilli.

Secondo le rilevazione di Confartigianato gli acquisti si concentreranno a ridosso delle festività, come accade da diversi anni a questa parte. “L’aumento delle preferenze dei consumatori verso il prodotto artigianale è un buon segnale, vince la qualità - commenta Alessandro Vittorio Sorani, presidente di Confartigianato imprese Firenze - È palese la differenza tra un prodotto fresco e preparato con materie prime di qualità a ridosso delle festività pasquali e uno industriale confezionato mesi e mesi prima. Spendere un po’ di più per avere un prodotto che non è solo migliore, ma sostanzialmente diverso. Basta leggere le etichette per giustificare il prezzo e questo il consumatore lo sa bene”.