Una città viva, che promuove la cultura, la tradizione, ma anche l’innovazione e il futuro dei giovani. Questa è la città di Montepulciano. In un periodo in cui parla solo di crisi, la città poliziana investe sulle nuove generazioni, sostenuta da una forte comunione di interessi tra pubblico e privato.
Nasce così Wisionaria, un’associazione di giovani poliziani con l’obiettivo di promuovere la cultura d’impresa e il territorio attraverso reti sociali, fisiche e digitali, facilitando innovazione e sviluppo che siano etici, sostenibili, tecnologici.
Wisionaria si incentra sulla promozione dell’innovazione sociale nelle zone periferiche come la Valdichiana Senese e Montepulciano, dove occorre aggregare tutte le risorse per valorizzare e tutelare la bellezza dei territori, la loro storia e identità e il modo in cui questa si esprime attraverso le attività economiche, dall'artigianato ai servizi, dall'agroalimentare al turismo.
Una delle iniziative che facilitano il co-working è proprio Hurbal Caffè, il format ideato da Wisionaria che ha come scopo l’interazione di partecipanti provenienti da differenti realtà professionali e territoriali, finalizzata al co-thinking, al co-design, al co-learning e alla condivisione di idee e conoscenze. L’evento rientra nella più ampia manifestazione Luci sul Lavoro, dal 10 al 12 luglio alla Fortezza di Montepulciano e in questa edizione mira a innovare modalità e sistema di percezione del Brand Vino Nobile Nobile di Montepulciano, fornendo valore aggiunto e predisponendo i territori stessi ad accogliere l’innovazione sia di processo che di prodotto.
Luci sul lavoro, il festival dei corti di Montepulciano, come ogni anno rappresenta un momento di confronto collettivo sul tema del lavoro attraverso immagini, musica e parole. Giovani, fondi strutturali, politiche industriali, innovazione, territorio, ambiente saranno i temi di questa edizione. Si svolgeranno workshop, dibattiti pubblici e tavole rotonde con i rappresentanti del mondo politico e delle istituzioni, delle parti sociali, del mondo accademico e del mondo imprenditoriale, tra questi il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti e gli imprenditori Filippo Callipo, Santo Versace, Francesca Amadori, Nicola Fiasconaro e Francesco Bianconi del gruppo musicale Baustelle, che chiuderà l'edizione 2014 con un concerto in Piazza Grande il 12 luglio.