Cultura/ARTICOLO

Cna Cinema Toscana, per lo sviluppo dell'industria audiovisiva

Il nuovo organismo è stato ideato dall'associazione delle imprese della filiera del cinema e dell'audiovisivo, Toscana Film Network

/ Redazione
Lun 27 Marzo, 2017
Cna Cinema Toscana

Annunciata a Firenze la nascita di CNA Cinema Toscana, una nuova realtà, ideata da Toscana Film Network, associazione di oltre 40 aziende toscane della filiera del cinema e dell’audiovisivo. Venerdì 24 marzo, nella sede CNA Toscana, si è svolto il primo incontro istituzionale alla presenza delle aziende di Toscana Film Network, del direttore CNA Toscana Saverio Paolieri, del direttore di Toscana Film Commission e presidente di Italian Film Commission, Stefania Ippoliti.

L'associazione Toscana Film Network è stata creata nel 2015 per rispondere all'esigenza di incontro e confronto di alcune realtà imprenditoriali toscane operanti nel settore cinematografico e dell’audiovisivo. In particolare, si rendeva necessario monitorare tutte le professionalità presenti sul territorio e, insieme, puntare al miglioramento dell’infrastruttura della produzione culturale regionale e competere sul mercato nazionale ed internazionale. In solo un anno Toscana Film Network è passata da 9 soggetti imprenditoriali fondatori a oltre 40 imprese toscane della filiera del cinema e dell'audiovisivo (produzione, service, post-produzione, distribuzione) con circa 80 professionisti coinvolti nel percorso di progettazione e crescita del network, tutti operanti all’interno di queste società.

Anche grazie al sostegno di Toscana Film Commission e della CNA, Toscana Film Network punta, con il nuovo oraganismo, alla creazione di una rete d’imprese sempre più ampia, aperta al coinvolgimento di tutta la filiera imprenditoriale dell’audiovisivo toscano.  Le imprese della filiera del cinema e dell'audiovisivo in Toscana sono 619 (dato Movimprese al 31/12/2016) con oltre 2.000 addetti. La scelta di queste imprese di aderire a CNA discende dalla convinzione del valore industriale di questo comparto e delle forti aspettative in termini di sviluppo, innovazione ed internazionalizzazione.

“CNA  pone grande attenzione a questo mondo - ha dichiarato il direttore CNA Toscana Saverio Paolieri – e siamo convinti che sia il momento di accoglierlo all'interno del sistema produttivo toscano, perché è una risorsa per lo sviluppo industriale e per le attività economiche della nostra regione. In questo modo si colma anche un vuoto di rappresentanza per le pmi del cinema e dell'audiovisivo: è necessario dare impulso e linfa vitale alle politiche industriali del cinema e dell’audiovisivo anche attraverso una rappresentanza di categoria”. Aggiunge il direttore CNA Toscana: “CNA lavorerà a fianco di Toscana Film Network nell'elaborazione di progetti e di una nuova politica industriale del settore; il sistema CNA può mettere a disposizione di queste imprese anche  proposte innovative con l’obiettivo di rafforzarlo e favorire il loro sviluppo industriale”. Inoltre CNA può offrire a queste imprese una serie di servizi integrati su 4 aree di intervento, ovvero l'innovazione, l'accesso al credito, l'internazionalizzazione e infine le Reti di Impresa come nuovo modello produttivo che favorisce la crescita e sviluppo delle piccole e medie imprese.

Stefano Mutolo, portavoce di Toscana Film Network, ha commentato: "L'ingresso di Toscana Film Network in CNA segna un momento fondamentale del nostro progetto, che dalla sua nascita ha la finalità di mettere al centro la crescita imprenditoriale del settore audiovisivo, accanto alla dimensione culturale, che ha rappresentato la spinta iniziale di ciascuno di noi imprenditori ad avvicinarsi a questo settore. Da questo momento potremo dedicarci a iniziative di ampio respiro, in linea con lo spirito e gli ambiti che CNA ha a cuore da sempre nella sua mission". 

"La Toscana è ricca di eccellenti professionisti, d'imprese capaci ed efficienti anche nel settore dell'audiovisivo - commenta Stefania Ippoliti, direttore di Toscana Film Commission - ma questo potenziale non lo valorizziamo come meriterebbe; il nostro compito, come TFC, è quello di attrarre produzioni e contribuire a creare condizioni favorevoli al loro sviluppo. La rete rappresentata da Toscana Film Network ci aiuterà a farlo meglio e più velocemente."