Twitter e servizi pubblici locali italiani: grande opportunità o rischio esagerato? La velocità e il linguaggio diretto di Twitter si sposano con il lavoro delle utility e il rapporto quotidiano con il cittadino? La risposta a queste domande si può trovare da domani nel primo libro italiano scritto sulla comunicazione via Twitter delle aziende di servizio pubblico locale. “Cittadini di Twitter” (Indiscreto Editore) sarà in vendita da domani in libreria e sul web (presto sarà disponibile anche in versione Ebook) e racconta una scelta di comunicazione che vede il nostro Paese in una posizione di rincorsa rispetto ad altri stati europei ed extraeuropei. Lo fa coinvolgendo aziende, amministratori, giornalisti, esperti di comunicazione, guru di Twitter, imprenditori, professori universitari, ricercatori, associazioni, semplici utenti e appassionati del cinguettio. Dal sindaco di Firenze Matteo Renzi, autore della prefazione, a Giorgio Gori, che ha dedicato dei tweet a Cittadini di Twitter, passando per le interviste a Chicco Testa, Francesco Pira, Giovanni Arata, Luca Rocca fino ai contributi di Erasmo D'Angelis, Enzo Brogi, Alfredo De Girolamo, Giovanni Menduni, Gian Luca Spitella. Un viaggio unico, da Nord a Sud della nostra penisola, per scoprire realtà già attive e interessanti e i possibili sviluppi futuri del rapporto tra la comunicazione delle aziende di servizio pubblico locale e il social network del momento.
Acqua, energia, gas, rifiuti, trasporto pubblico, i tweet utili e diretti che possono cambiare il rapporto tra le utilities e i cittadini. Il sistema ancora non esiste, vincono cautela, sperimentazione, improvvisazione o intraprendenza di qualche addetto ai lavori, questo ha spinto l’autore, il giornalista Francesco Di Costanzo, a scrivere il libro ed aprire un dibattito. “Twitter è utile al servizio pubblico locale? Assolutamente si, ed è una scelta ormai non rimandabile – spiega Di Costanzo - chi c’è è entusiasta e studia come aumentare la propria presenza, chi non c’è dovrà attrezzarsi. Twitter non è solo il futuro, è soprattutto il presente. Cittadini di Twitter rappresenta una guida utile allo stato dell’arte del nostro Paese in materia di comunicazione delle aziende di servizio pubblico, spesso troppo timorose nell’affrontare le novità provenienti dalla rete”. Tutte le informazioni sul libro si trovano sul sito internet dedicato www.cittadiniditwitter.com e su www.indiscreto.info. Cittadini di Twitter sarà presentato il prossimo mercoledì 5 dicembre a Firenze
Attualità /ARTICOLO
"Cittadini di Twitter", la comunicazione dei servizi pubblici in un libro
Un viaggio inedito da Nord a Sud per scoprire realtà già attive ed i possibili sviluppi futuri del rapporto tra le utility e il social network del momento. Un libro di Francesco Di Costanzo con la prefazione di Matteo Renzi

twitter