Attualità/ARTICOLO

Città metropolitane: il punto a Firenze Nardella incontra il ministro Lanzetta

L'incontro si è tenuto nel Salone dei Cinquecento, in Palazzo Vecchio. Il sindaco: " Oggi apriamo il cantiere di riforme che ci porterà il 1° gennaio 2015 a cominciare una nuova storia che parte dai cittadini"

/ Redazione
Gio 31 Luglio, 2014

Le città metropolitane al centro dell'incontro che si è svolto a Firenze questa mattina nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, alla presenza del sindaco Dario Nardella, del  Ministro degli Affari regionali e le Autonomie Maria Carmela Lanzetta e i sindaci dei Comuni dell’area metropolitana, che dal prossimo 1° gennaio faranno parte del nuovo ente.

 “Con questo incontro apriamo il cantiere di riforme che ci porterà il 1° gennaio 2015 a cominciare una nuova storia che parte dai cittadini e che vede ancora una volta i sindaci protagonisti - ha spiegato il sindaco Nardella -. Perché se vogliamo dare un senso a una riforma storica come quella contenuta nella legge Delrio, con l’abolizione delle Province e l’introduzione delle città metropolitane, dobbiamo entrare subito nel merito delle problematiche e delle opportunità che il nuovo Ente istituzionale riconosciuto dalla Costituzione può offrire ai cittadini”.

“Dare il via alla città metropolitana vuol dire dare corpo a un modello istituzionale moderno che sia adeguato agli standard europei del governo delle grandi aree urbane - ha continuato il primo cittadino -; significa non solo soffermarsi sull’architettura istituzionale, ma guardare al merito e alle specificità dei nostri territori”.

“Se la città metropolitana costituirà davvero un elemento di novità a partire dalle esigenze dei cittadini e dell’innovazione dei servizi, delle infrastrutture e delle politiche del territorio dipenderà prima di tutto da noi sindaci - ha aggiunto - perché saremo noi a scrivere la storia, la vita, l’azione di questo nuovo Ente. Ci aspettano mesi di lavoro importanti nel corso dei quali dovremo esperire le competenze che ci vengono attribuite dalla legge, a partire dallo svolgimento delle elezioni per il Consiglio metropolitano, che a Firenze ci saranno il 28 settembre, e dalla redazione dello Statuto metropolitano, ma dovremo dare anche il via al lavoro del Piano strategico”.

All'incontro hanno partecipato anche il consigliere del sindaco per l’economia Alessandro Petretto, l’assessore comunale alla città metropolitana Giovanni Bettarini, l’assessore regionale alle Aree metropolitane e Città metropolitane Vittorio Bugli e il presidente della Provincia di Firenze Andrea Barducci.