Le immagini in movimento per rappresentare sul grande schermo la poeticità ed espressività dei corpi in movimento: questo, in sintesi, il contenuto della rassegna CinemaèDanza. Ideata dalla compagnia Sosta Palmizi, la rassegna comprende cinque film, che saranno proiettati in quattro diverse località della provincia di Arezzo, ognuno per rappresentare diverse importanti tappe della storia della danza, in una prospettiva libera e al di fuori delle scansioni temporali.
Triana pura y pura è il film che ha anticipato la rassegna con un primo appuntamento a maggio dedicato al flamenco, in collaborazione con il Circolo Aurora. La rassegna CinemaèDanza prende il via ufficialmente domenica 2 luglio, alle ore 21.30 al Cinema Eden di Arezzo, con il film Io danzerò, di Stéphanie Di Giusto (Francia, Belgio, Repubblica Ceca | 2016 | 108’), che racconta la storia, la vita e i sogni della'rivoluzionaria danzatrice scalza Loïe Fuller, la danzatrice considerata, insieme a Isadora Duncan, una pioniera della danza moderna ma anche regista e impresaria. Presentato in anteprima nel 2016 a Cannes - e uscito nelle sale italiane lo scorso 15 giugno - il film testimonia il crescente interesse per il cinema, anche di finzione, per la storia della danza e i suoi protagonisti.
La rassegna prosegue sabato 19 agosto con il film Martha and Niki, di Tora Mkandawire Mårtens a Castiglion Fiorentino (AR) nel cartellone del festival Sagra del Cinema. Un film sui desideri, sulle sconfitte e i successi di alcune donne, nel lavoro, nella danza e nella vita. Focus della serata la breakdance che si animerà anche fuori dallo schermo grazie alla presenza di In-action crew e con il dj set in vinile di Alex-Yo.
CinemaèDanza continua sabato 23 settembre al Teatro della Misericordia di Sansepolcro (AR) con Aurora. Un percorso di creazione, di Cosimo Terlizzi un film che racconta il percorso artistico del coreografo Alessandro Sciarroni, la cui ricerca parte dallo sport del Goalball, praticato da non vedenti e ipovedenti. Prima del film andrà in scena una prova aperta di “Smoke” del duo Igor&Moreno: un'occasione per scoprire il talento di due coreografi italiani, molto apprezzati all'estero.
L'ultimo appuntamento di Cinemaèdanza sarà a novembre (data da stabilire) a Le Fornaci Centro Culturale Auditorium di Terranuova Bracciolini (AR) con Reset di Alban Teurlai, Thierry Demaizière, incentrato sull'arte tersicorea di Benjamin Millepied, noto al grande pubblico per le coreografie del film Il cigno nero, di Aronofsky e fondatore del "metodo Millepied". Grazie alla collaborazione con il progetto “La danza in 1 minuto”, in programma anche alcuni cortometraggi vincitori del contest promosso e curato da COORPI.