Cultura/ARTICOLO

Cinema: Toscana da set, da Paolo Sorrentino alla fiction sui Medici

A settembre le grandi produzioni tornano in Toscana: Andrej Končalovskij alle cave di Carrara per il suo film su Michelangelo

/ Redazione
Gio 7 Settembre, 2017

Il grande cinema torna a scegliere la Toscana come set: a settembre sono numerose le produzioni italiane e straniere che gireranno nella nostra regione.
Il regista Premio Oscar Paolo Sorrentino per tutto il mese sarà all’Argentario con il suo nuovo film, “Loro”, che vede protagonisti i collaboratori, gli amici - veri o presunti – le amanti e i faccendieri, insomma tutto il parterre di personaggi che ha fatto parte dell'entourage dell'ex Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi, che sarà interpretato da Toni Servillo. Una villa privata ad Orbetello e l’Argentario Golf Hotel Resort di Porto Ercole, saranno le location dove verrà ricostruita Villa Certosa in Sardegna.

Grande attesa per il set della seconda stagione della fiction, prodotta per Rai da Lux Vide, “I Medici. The Masters of Florence” diretta da Jon Cassar e Jan Michelini. Come per la prima stagione, saranno alcune location toscane ad ospitare le riprese, a Montepulciano, Pienza, San Gimignano e Volterra. Il cast è internazionale e vede volti completamente diversi dalla prima serie, tra cui Sean Bean nei panni di Jacopo Pazzi, Daniel Sharman ma anche attori italiani come Raoul Bova e Alessandra Mastronardi.

Il cinema celebra quest'anno il grande Michelangelo Buonarroti e fa diventare (ancora una volta) le cave di Carrara un set dalle immagini mozzafiato. Andrej Končalovskij gli dedica “Il peccato. Una visione”, film sostenuto dal Programma Sensi Contemporanei Toscana per il cinema, le cui riprese si terranno anche a Firenze, Arezzo, Montepulciano, Bagno a Ripoli, Pienza e Monte San Savino.
Le cave di Cararra saranno il set anche del docu-film “Michelangelo Infinito”
di Emanuele Imbucci, prodotto da Sky Arte, dove lo scultore sarà raccontato a tutto tondo, come uomo e come artista, e avrò il volto di Enrico Lo Verso.

In arrivo in Toscana, tra Vinci e Firenze, anche le riprese del documentario “Il ritratto di Leonardo, di Luca Trovellesi”, mentre si sono concluse quelle di “Quanto basta” il nuovo film di Francesco Falaschi dedicato alla problematica delle malattie dello spettro autistico, sostenuto dal Programma Sensi Contemporanei Toscana per il cinema.