Firenze ancora una volta set cinematografico per una produzione internazionale. Via alle riprese - infatti - di 'Six Underground', la pellicola diretta da Michael Bay, con molte scene ambientate proprio nel centro storico del capoluogo toscano. Le telecamere guidate dal famoso regista e produttore cinematografico statunitense andranno così ad immortalare alcuni fra i luoghi più belli di Firenze e porteranno l'immagine della città in tutto il mondo.
Il film d’azione prevede scene di inseguimento fra le vie del centro e nella fuga i protagonisti attraverseranno anche un museo ‘virtuale’ che nel film sarà l’insieme dei musei della città.
“Come accaduto per il film Inferno di Ron Howard – ha spiegato il vicesindaco Cristina Giachi - anche questa produzione cinematografica rappresenterà per Firenze una grande occasione di visibilità e promozione ed avrà un importante ritorno economico: la nostra città sarà al centro di una serie di riprese che ne andranno a mostrare i luoghi più belli dando risalto al nostro patrimonio artistico e culturale”.
La troupe impegnata per le riprese sarà composta da circa 450 persone che resteranno a Firenze per sei settimane tra riprese effettive e operazioni accessorie al film; molte realtà locali saranno chiamate a collaborare con la produzione in veste di fornitori per tutte le varie esigenze così come saranno impiegate giornalmente decine e decine di figure ausiliarie che dovranno coadiuvare la produzione nella gestione dei vari set.
“Un impatto economico importante non solo in termini di strutture ricettive coinvolte, indotto legato al film, tassa di soggiorno, pagamento di suolo pubblico impiegato per le riprese e per il contributo di 100mila euro che la produzione offre alla città per iniziative a scelta del Comune – ha aggiunto Giachi – ma anche in termini di ritorno di immagine, come dimostrano gli oltre 25mila turisti che hanno scelto di fare il tour Inferno e visitare i luoghi del film a Palazzo Vecchio”.
Tra le location d'eccezione della pellicola ci saranno anche Palazzo Vecchio e i grandi musei statali come gli Uffizi, l’Accademia, l’Opera del Duomo e la Basilica di San Lorenzo.