Nel corso di Internet Festival (Pisa, 11-14 ottobre) ci sarà spazio anche per musica e cinema, con tanti eventi in programma in città. Si parte con “IF ‘68” la performance con cui la compagnia pisana Sacchi di Sabbia celebra i cinquant’anni dal ’68: un format originale dove a ‘parlare’ saranno le illustrazioni di libri pop up.
Al Teatro Verdi, poi, due serate di grande musica. Si parte venerdì 12 con Paolo Angeli che presenta, in prima nazionale, il suo progetto sui Radiohead. Uno spettacolo lontano dall’idea di cover, dove il musicista sardo interpreta il repertorio della band britannica in chiave free music mediterranea, fondendo avanguardia e post-rock, e trasformando una partitura compiuta in un'opera aperta (ore 21.30, ingresso gratuito).
Sabato 13 riflettori puntati sui Tangerine Dream, il gruppo tedesco icona della musica elettronica con oltre 100 album e più di sessanta colonne sonore all’attivo, a Pisa per presentare l’ultimo album, Quantum Gate (biglietti da 10 a 20 euro, TicketOne).
La sezione Post-Visioni, ospitata all’interno del Cinema Arsenale, ha invece come filo conduttore l’uomo contemporaneo alle prese con le sfide dell’innovazione. Il programma si apre, giovedì 11, con l’anteprima di The Cleaners di Hans Block e Moritz Riesewieck, introdotta da Walter Quattrociocchi (ore 18); e prosegue con l’incontro La satira al tempo di Internet,con protagonista il collettivo Il Terzo Segreto di Satira(ore 20.30).
Due le proiezioni in programma venerdì 12: I love you di Marco Ferreri (ore 18); e Odissea nello spazio di Stanley Kubrick, in versione restaurata, introdotta da un originale dialogo tra Roberto Pieraccini, Mauro Donzelli e Google Home (ore 20.30).
Sabato 13 è la volta di ES17 – Dio non manderà nessuno a salvarci (ore 18); e di La strada dei Samouni di Stefano Savona (ore 20.30), preceduta da un incontro tra il regista e Gabriele Del Grande sul tema I nuovi linguaggi del documentario d’inchiesta (ore 19). Domenica 14 il programma prevede le proiezioni di Blade Runner – The final cut di Ridley Scott (ore 18), e di Ride di Jacopo Rondinelli (ore 20.30).